Elettrodotto Terna il “Manovali” chiede i dati sulle emissioni
PALMANOVA. Sono state posizionate le centraline di controllo delle emissioni elettromagnetiche dell’elettrodotto Terna? E quali risultati stanno dando? Sono due dei quesiti che il movimento Manovali per l’Autonomia di Jalmicco ha rivolto ieri a Comune e Arpa. I portavoce del gruppo Rosario Di Maggio e Luca Paviotti partono dal presupposto che l’elettrodotto aereo di Terna è in funzionamento ormai da alcuni mesi. Essi innanzitutto chiedono l’intervento di «una fonte indipendente e autorevole come l’Arpa» per fare chiarezza sui possibili ed eventuali rischi per la salute dovuti all’inquinamento elettromagnetico, anche in rapporto alla distanza e al tempo di permanenza nei pressi della struttura. Essi ricordano che, in un incontro pubblico tenutosi a Jalmicco, l’amministrazione comunale di Palmanova si era impegnata con la popolazione della frazione (ma il gruppo dei Manovali ritiene estendibile l’iniziativa anche alla frazione di Sottoselva, pure interessata dal tracciato dell’infrastruttura) a installare delle centraline di rilevamento «in almeno una delle abitazioni più prossime alla linea, al fine di monitorare con costanza la situazione ambientale». Nella lettera essi chiedono se siano state installate, in quale luogo e dove si possa reperire i risultati finora emersi. Nel caso in cui sussista un reale pericolo per la salute nei pressi della struttura, chiedono che esso venga esplicitato con apposita cartellonistica. Recita infatti il testo inviato: «Chiediamo gentilmente, una volta accertato se sussiste un reale livello di rischio per la salute umana, che codeste amministrazioni si adoperino, se necessario, affinché alla base dei piloni e con una opportuna periodicità nelle aree sottostanti i cavi, sia apposta idonea cartellonistica monitrice, perché a tutti siano rese le informazioni tecniche minime per adottare il corretto comportamento a tutela della propria salute». Di Maggio e Paviotti, per conto de Manovali, si interrogano in particolare sulla situazione degli agricoltori. La richiesta è stata indirizzata al sindaco di Palmanova Francesco Martines, al direttore generale di Arpa Luca Marchesi, al direttore tecnico scientifico Franco Sturzi, nonché per conoscenza ai componenti della Giunta e del Consiglio comunale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo