Emergenze, cartelli nei punti di ritrovo

Dopo aver predisposto sulla carta i piani di emergenza comunali, è in via di completamento in questi giorni la parte organizzativa e pratica rivolta espressamente ai cittadini.
Piani d’emergenza che non sono solamente legati alla possibilità che si verifichi il fenomeno dell’acqua alta, pur se è quello che si ripete più facilmente e anche più volte nell’arco dell’anno, ma anche ad altre problematiche.
In questi giorni sono stati posizionati in giro per la città dei cartelli per indicare i punti di ritrovo della popolazione in caso di qualsiasi emergenza.
Punti di ritrovo importanti, poiché solo in queste postazioni si potranno ricevere indicazioni precise per eventuali trasferimenti o altre misure di sicurezza.
Il piano comunale per l’emergenza prevede anche - oltre agli avvisi con sirene e a messaggi - questi aspetti, che sono curati e gestiti direttamente dalla Protezione civile.
I cartelli sono stati posizionati sul terrapieno di via Milano (dove tra l’altro vengono sempre messe in salvo, per non finire sott’acqua, tante autovetture), in piazza Biagio Marin, sulla piazza antistante il palazzo municipale, nel piazzale del Lavoro sull’Isola della Schiusa, ai giardini Marchesan, nel parcheggio dinanzi al palazzo regionale dei congressi, nel parcheggio di viale Martiri della libertà in Città Giardino (vicino al ricreatorio Spes).
Altri punti di ritrovo dove sono stati posizionati questi cartelli sono quelli del parco giochi di Valle Goppion e Punta Barbacale in Pineta. Altri due punti sono stati scelti nei pressi delle chiese di Fossalon e di Boscat.
In caso di emergenze, in questi punti saranno allestiti i Coc ovvero i Centri operativi misti dove, oltre alla Protezione civile, saranno presenti anche operai del Comune, assistenti sociali e tutte quelle persone che hanno compiti specifici durante le emergenze.
In Comune, invece, ci sarà come sempre il Com, ovvero il Centro operativo comunale al quale fanno capo i responsabili comunali e tutte le altre forze civili e militari.
In abbinata ai cartelli già stati predisposti, sono in stampa tremila volantini che saranno distribuiti a tutte le famiglie dell’Isola. I volantini conterranno le istruzioni su come comportarsi nel caso di acqua alta, di neve o di altre emergenze.
Nei dieci punti individuati per riunire la popolazione saranno anche distribuite eventualmente attrezzature e materiale. Ad esempio, in caso di nevicate o gelate, sale e pale saranno distribuiti unicamente in questi punti individuati come luoghi di riunione degli abitanti.
(an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo