Esami, da domani la prova di maturità per 900 studenti

Dopo gli esami di terza media, scatta anche a Gorizia l’ora della Maturità 2011. Si parte domani mattina, con la prima prova scritta uguale per tutti gli indirizzi di studio, il tema d’italiano, e...
20060621 - PISA - CRO - MATURITA': UNGARETTI E MAZZINI PER IL TEMA. Studenti pisani durante la prova scritta della maturità. Quest'anno per la prova di italiano come argomenti sono stati scelti l'Isola di Ungaretti e Giuseppe Mazzini. FRANCO SILVI ANSA-CD
20060621 - PISA - CRO - MATURITA': UNGARETTI E MAZZINI PER IL TEMA. Studenti pisani durante la prova scritta della maturità. Quest'anno per la prova di italiano come argomenti sono stati scelti l'Isola di Ungaretti e Giuseppe Mazzini. FRANCO SILVI ANSA-CD

Dopo gli esami di terza media, scatta anche a Gorizia l’ora della Maturità 2011. Si parte domani mattina, con la prima prova scritta uguale per tutti gli indirizzi di studio, il tema d’italiano, e saranno circa 900 – secondo le stime dell’Ufficio scolastico provinciale, che troveranno conferma però solo una volta che l’esame sarà iniziato – i maturandi che entreranno in aula nell’Isontino, di cui una ventina dovrebbero presentarsi da privatisti. Ormai vero e proprio rito pre-esame, impazza da settimane il “tototraccia”, sui siti internet e tra gli studenti. Praticamente scontata (ma forse proprio per questo c’è da attendersi sorprese) la presenza di una traccia sui 150 anni dell’Unità d’Italia, ma non è da escludere che uno dei temi possa riguardare anche la beatificazione di Giovanni Paolo 2°. Temi d’attualità potrebbero ruotare attorno ai referendum nazionali, al disastro nucleare di Fukushima o al delicatissimo momento dei paesi del Nordafrica, mentre come sempre è molto più difficile azzeccare le tracce di stampo letterario. I maturandi affronteranno il secondo scritto giovedì: latino al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico, pedagogia al Pedagogico, disegno geometrico e prospettiva all’Artistico. Negli istituti tecnici e professionali, invece: economia aziendale per l’Itc, costruzioni per l’Itg e tecnica turistica per l’indirizzo turismo. Alimenti e alimentazione per l’Alberghiero, tecnica amministrativa per i Servizi Sociali e macchine a fluido per i futuri meccanici. La bella notizia per tutti è che quest’anno ci sarà qualche giorno in più per preparare il “quizzone”, visto che la terza prova a carattere multidisciplinare slitta a lunedì 27 giugno. Poi sarà solo la volta dei colloqui orali, da giovedì 30 giugno, ultima tappa di una lunga esperienza scolastica.

Marco Bisiach

Riproduzione riservata © Il Piccolo