Ex caserma Ederle, il Comune cerca privati

Pronto a breve il bando per la riqualificazione del complesso nel centro storico di Palmanova
Palmanova 10 Agosto 2011 caserma copyright PFP
Palmanova 10 Agosto 2011 caserma copyright PFP

PALMANOVA. Primi atti per la nuova destinazione d’uso dell’ex caserma Ederle, nel centro storico di Palmanova. L’iniziativa sarà presentata anche all’Expo di Milano. Il Comune sta emettendo il bando, approvato dalla giunta, per raccogliere proposte per un coinvolgimento di capitali privati nella riqualificazione dell’area militare che comprende 42mila mq., tra le contrada e Barbaro e Donato. L’ex caserma ceduta al Comune nel 2009 dal Demanio, è stata abbandonata per anni e solo recentemente utilizzata come parcheggio gratuito, ma la sua estensione occupa una porzione irrinunciabile del centro storico per lo sviluppo della città. L’intento è di dare all’area un ruolo propulsivo nel rilancio dell’economia di Palmanova. L’intervento dovrà favorire l’insediamento di attività ricettive, convegnistica, enogastronomica, iniziative commerciali specializzate, prevedendo servizi e, in minima parte, edifici residenziali. Lo strumento urbanistico verrà adeguato alla proposta di intervento.

«È un atto condiviso da tutti i consiglieri comunali – ha detto il sindaco Francesco Martines – su quest’area si gioca il futuro del centro storico di Palmanova». Il bando fissa i “paletti” a cui i privati dovranno attenersi nel redigere ipotesi di riqualificazione. Dovranno restare al patrimonio del Comune i fabbricati storici, la polveriera, la caserma napoleonica “Filzi” e la riservetta di epoca napoleonica, che dovranno mantenere una destinazione culturale. Dovranno poi restare invariati la strada delle Milizie, la zona verde della cortina di baluardo Barbaro, le piazzette di sestriere e la viabilità a servizio del comparto, per consentire il ripristino del terzo anello di circolazione interno alla città. Vi sono altri 15 immobili in cattive condizioni, quasi tutti costruiti a partire dalla seconda metà del ’900, già adibiti ad alloggi, camerate per le truppe, mense, uffici, officine, depositi per munizioni e mezzi a servizio dell’attività militare. Le manifestazioni d’interesse potranno essere presentate entro 120 giorni dalla data di pubblicazione del bando. La volontà è quella di farlo conoscere a una platea di eventuali investitori più qualificata possibile. «Stiamo pensando di portare la presentazione all’Expo Italia Real Estate che si terrà a Milano», ha detto Martines.

Alfredo Moretti

Riproduzione riservata © Il Piccolo