Ex Hotel Belvedere “rinascita” vicina

Ristrutturazione dell’edificio asburgico nella baia di Sistiana Il progetto è dei proprietari, gli stessi di Portopiccolo
Di Viviana Attard
Lasorte Trieste 27/02/12 - Baia Sistiana, Ex Hotel
Lasorte Trieste 27/02/12 - Baia Sistiana, Ex Hotel

DUINO AURISINA. Un simbolo del tempo glorioso che fu. Quando Sistiana e Grado erano i fiori all’occhiello della regione e mete esclusive per le vacanze balneari dell’aristocrazia dell’epoca. Si tratta dell’ex Hotel Belvedere, di matrice asburgica, che da molto tempo giace in stato d’abbandono. La proprietà è stata acquistata nel “pacchetto ex Cava” già nel ’92 dagli attuali proprietari di Portopiccolo. Recentemente, però, è emersa l’intenzione di una sua riqualificazione. Le modalità e i tempi sono ancora da definire ma la riqualificazione del sito riporterebbe in vita un piccolo gioiello. A confermare la volontà è lo stesso portavoce della proprietà, Cesare Bulfon. «Per ora c’è solo l’intenzione di riqualificarlo – dichiara - . Siamo consapevoli dell’importanza e della valenza dell’edificio per la comunità. E lo è anche anche per noi». Residence, Hotel o Aparthotel? È ancora tutto da definire. L’edificio, infatti, è sottoposto a vincoli dalla Soprintendenza dei Beni Culturali che impone il mantenimento della facciata e della struttura frontale; cioè quella affacciata sul mare che s’intravede sulla destra dell’ingresso al Parco della Caravella. A questo, poi, s’aggiunge anche la necessità, rispettando i parametri, di offrire un servizio «in linea con quello esistente a Portopiccolo».

Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, infine, «bisogna ancora decidere - sottolinea Bulfon - come agire alla luce delle condizioni esistenti e, successivamente, organizzare il calendario del lavori e il loro inizio». Una sua possibile riqualifica, comunque, aumenterebbe di pregio la Baia di Sistiana dandole la possibilità di ritornare agli antichi splendori. Ne è fermamente convinto il sindaco uscente, Giorgio Ret, che in più di un’occasione ha manifestato il sostegno alla sua riqualifica. Ma non è il solo. Già nel 2009, infatti, un video postato su youtube (http://www.youtube.com/watch?v=6O83ryAT4GE) un filmato “Ex seebad sistiana berghotel” che aveva portato l’attenzione sull’ex hotel grazie a delle immagini degli interni ed esterni visionato da quasi 1800 persone. Alla fine del video c’è anche una breve descrizione storica: «Costruito probabilmente su commissione del Principe Alessandro della Torre Tasso tra 1906 ed il 1909. Di prima categoria, realizzato su cinque livelli con struttura portante in mattoni pieni e solai prevalentemente in legno, aveva accesso da nord per lasciare il fronte mare libero alle stanze. Sul lato nord erano localizzati anche i servizi igienici, la stireria e il guardaroba. Le stanze di maggior pregio erano collocate nelle torri laterali».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:hotelrestauro

Riproduzione riservata © Il Piccolo