Fasana, antenne nascoste sul campanile

FASANA. Un segreto gelosamente custodito - stando a varie voci - da oltre due anni, è stato svelato pochi giorni fa: le violenti folate di ponente hanno infatti strappato i teli neri che lo proteggevano dagli sguardi indiscreti.
Stiamo parlando della stazione radio base con ben 8 antenne per la telefonia mobile, collocate dai “soliti ignoti” nientemeno che nella torre del campanile della chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano. I teli ricoprivano i lati interni delle quattro bifore e subito qualcuno ha fotografato gli aggeggi elettronici, rendendo vano il tentativo di ricoprirli nuovamente.
Le immagini sono finite su Facebook nella pagina aperta ad hoc all'indirizzo www.facebook.com/FreeFazana/fref=ts che in pochissimo tempo ha registrato oltre 300 “mi piace”. La notizia delle antenne nascoste è ben presto corsa tra i residenti increduli e sbigottiti, che ora temono per la propria salute a causa della questione delle radiazioni. Il campanile - lo ricordiamo - si trova al centro del nucleo storico di Fasana densamente abitato, d'estate attraversato da un flusso continuo di villeggianti.
Quello delle antenne non era però un segreto per la chiesa, senza il cui permesso non sarebbe stato possibile collocare le antenne. Alle domande della stampa il parroco Ilija Jakovljevi„ risponde affermando di aver ereditato la situazione dal sacerdote che lo ha preceduto, invitando i giornalisti a chiedere spiegazioni alla Diocesi. Il cancelliere Sergej Jeleni„ risponde testualmente: «Il parroco precedente, appoggiato dal consiglio parrocchiale pastorale, aveva chiesto il permesso alla Diocesi relativo alla collocazione della stazione radio base, ottenendo risposta affermativa».
Prima di Ilija Jakovljevi„, vescovo a Fasana era Joško Listes rimasto in carica fino al 2012 che ha ribadito quanto affermato dal cancelliere episcopale. Cosa dice il sindaco Ada Damjanac? «Non sapevo niente delle antenne - risponde - le ho viste la prima volta quando il vento ha rimosso i teli e subito dopo numerosi fasanesi mi hanno chiesto spiegazioni». Nessuno, aggiunge Damjanac, ha mai chiesto al Comune il permesso di collocare le antenne, anche se avrebbe dovuto farlo in quanto il campanile è un monumento culturale sotto tutela. Damjanac ha chiesto spiegazioni alla parrocchia che ancora non sono arrivate.
Tornando alla pagina Facebook, i suoi amministratori tengono a ricordare che è stato violato il Regolamento europeo in materia secondo cui le antenne devono venir collocate ad almeno 300 metri dalle abitazioni, per cui chiedono la loro rimozione. C'è da credere che l'operatore di telefonia mobile paghi un risarcimento alla parrocchia per l’«affitto» della torre campanaria di cui però non si fa menzione. (p.r.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo