Fuochi d’artificio e non solo: Ferragosto a Grado tra musica e degustazioni
Presentato il calendario degli eventi nelle giornate a ridosso del 15 agosto: si parte venerdì 8 sera sulla passeggiata a mare con il bis di Calici di Stelle

Sarà come da tradizione lo spettacolo pirotecnico a mare il momento clou del Ferragosto gradese. Uno show accompagnato però anche da feste, musiche e balli previsti in diversi punti dell’isola, dalla spiaggia alla passeggiata a mare. E feste, con tanto di degustazioni, ci saranno inoltre, soprattutto alla vigilia di ferragosto, negli alberghi e pure in qualche campeggio dove non è escluso vengano sparati altri fuochi d’artificio, seppur naturalmente di minore impatto rispetto a quelli dello spettacolo messo in cantiere dal Comune con la collaborazione della Git.
Tante, come accennato, le tappe di avvicinamento al Ferragosto inserite nel calendario degli eventi diffuso dal Comune. Si parte venerdì 8 alle 20 sulla passeggiata a mare andrà in scena la seconda giornata di edizione Calici di Stelle. E venerdì, sempre lungo la passeggiata a maree (nella piazzetta retro Municipio) annotiamo una curiosità: alle 12 si svolgeranno gli esami per il conseguimento della cintura nera di Taekwondo.
Sono previste inoltre alcune serate di musica a Pineta, Arte in via Marina con alcune iniziative di Vincenzo Munaro, laboratori per i piccoli in biblioteca, visite guidate per far conoscere meglio Grado, rappresentazioni teatrali, appuntamenti con la Signora delle Fiabe e spettacoli di burattini. Non mancheranno inoltre i mercatini degli hobbisti e, domani, sabato, l’iniziativa “Nel mondo degli animali selvatici… un’esperienza con chi non si fa vedere” cioè un evento di sensibilizzazione della fauna selvatica locale che si svolgerà alle 21 nei Giardini Oransz. Alla stessa ora ma sulla diga Serata di ballo con balli caraibici e kizomba.
Un appuntamento sempre particolarmente seguito dai fedeli è poi il caratteristico pellegrinaggio giubilare notturno all’isola-santuario di Barbana che è in calendario lunedì 11 agosto con partenza alle 19.30 dall’imbarcadero di riva Scaramuzza. Martedì 12 in basilica “Canti dell’anno liturgico a Grado con la corale-orchestrale Santa Cecilia alle 21 mentre alle 21.15 nella terrazza della biblioteca civica è in programma “Biagio Marin: l’infanzia perduta e ritrovata. Il Poeta e la sua amica d’infanzia , Maria” su testi di Biagio Marin scelti e introdotti da Marina Bressan con lettura scenica di Tullio Svettini e Addis Brizi-Valsassina.
Arriviamo in prossimità di Ferragosto per dire che dal 13, e fino al 17 agosto, al Parco delle Rose e in viale Argine dei Moreri si svolgerà l’iniziativa “Summer Festival Food & Music” – Foodtrucks e concerti a cura di Dolomiti Eventi (il primo giorno dalle 18; nelle altre giornate a iniziare dalle 12). La vigilia di Ferragosto inoltre alle 21 sulla diga (retro municipio) “Grado Music Festival”: Absolute Five Live Show – special guest: Brusco” a cura della Pro Loco Grado che propone anche per la sera di ferragosto dalle 20 “Ferragosto Gradese” che dopo lo stop per lasciare spazio ai fuochi d’artificio riprenderà alle 23.45 Presenterà Igor Pezzi e ci saranno anche Mister Dee e Massimo Rossini. Ultimo appuntamento del “Grado Music Festival”: sabato 16 per “90&2000 Foreever – special guest Datura.
Quanto allo spettacolo pirotecnico, è stato calendarizzato per le 23 di venerdì 15 e si potrà ammirare dalla spiaggia principale dell’isola (nei chioschi della Git ci saranno degli appuntamenti speciali con possibilità di cenare e brindare) e ovviamente dal lungomare e da diverse altre parti dell’isola. Il Comune che lo organizza ha affidato l’incarico alla Parente Fireworks Group di Melara di Rovigo per un importo di quasi 35 mila euro. Dopo il successo dello scorso anno anche per il 2025 è in programma lo spettacolo pirotecnico con sincronismo musicale (definito come “piromusicale”) con doppia area di sparo cioè da due pennelli diversi della spiaggia principale dell’isola.
Riproduzione riservata © Il Piccolo