Festa della montagna, 7 grandi alpinisti si raccontano

I giganti della montagna: star internazionali per raccontare le imprese dell'alpinismo nella rassegna che si terà a fine mese in città. Si inizia lunedì 26 con un incontro con Davo Karnicar, autore...

I giganti della montagna: star internazionali per raccontare le imprese dell'alpinismo nella rassegna che si terà a fine mese in città. Si inizia lunedì 26 con un incontro con Davo Karnicar, autore di una delle più grandi imprese sull'Everest. Dopo aver scalato la cima a 8.850 metri in 4 giorni, con l'ultimo tratto più impervio in notturna, Karnicar con gli sci ai piedi, il 7 ottobre 2000 è ridisceso con un unica sciata senza interruzione in cinque ore, ripercorrendo prima la cresta, poi l'Hillary step fino al campo 4 sul Colle Sud da dove - indossato lo speciale casco con una videocamera è arrivato fino ai 5300m del campo base superando il labirinto dell'Icefall.

Davo Karnicar ha realizzato tra il 2000 e il 2006 la discesa con gli sci di tutte e sette le Seven Summits, le montagne più alte per ciascuno dei sette continenti Kilimangiaro, Elbrus, Aconcagua Kosciuszko, McKinley, Massiccio Vinson restrando sinora oltre 1400 scalate e discese. Martedì 27 agosto sarà la volta di uno dei miti dell'alpinismo italiano Spiro Dalla Porta-Xydias, decano degli accademici del Cai, presidente degli scrittori di Montagna, protagonista di scalate memorabili, autore di saggi, biografie e romanzi, fondatore del Teatro stabile di Trieste. Presenterà il libro “La Divina Montagna, assieme a Marco Pavan e all'attrice Cristina Dalla Pietra all'insegna di un messaggio di etica della montagna. Giovedì 29 agosto viaggio in sud America, Ande, Patagonia e Aconcagua nel racconto e nelle immagini di due alpinisti di fama internazionale l'italo-argentino Fernando Martinis e lo sloveno Peter Podgornik. Il primo con una grande esperienza di salite in Bolivia, Cile e Argentina, membro della spedizione argentina al Himalaya, è stato il primo a scalare un vulcano a 6.500 metri a cui ha dato il nome “Ata Arianos”. Pordgornik conta a sua volta oltre 1750 salite. Canada e Nord America, venerdì 30 agosto, per altre imprese da record uniche e straordinarie: l'arrampicata sui ghiacciai, una delle modalità più difficili e rischiose Klemen Premrl, autore di quello che è considerato il più difficile percorso di arrampicata sul ghiaccio di tutto il mondo, le Helmcken Falls. Infine, sabato 31 agosto due incontri speciali: con Dusan Jelincic, alpinista, giornalista caposervizio alla sede Rai di Trieste che interverrà in occasione della presentazione della libro di Gianfranco Beltrame curato dal Cai, e con Erik Svab, che racconterà alcune delle sue imprese come la spedizione internazionale in Pakistan.

Riproduzione riservata © Il Piccolo