Sfilata di carri e cavalli, giochi e Prosekar animano la Festa di San Martino in Carso
Venerdì a Prosecco l’inaugurazione della manifestazione dedicata al mondo dell’agricoltura e al territorio

La scoperta del Prosekar annata 2025, la sfilata della “Furenga”, con tanto di carro e cavalli che trainano la botte del vino nuovo, numerosi appuntamenti dedicati alla cultura e all’arte, al paesaggio, al Carso, approfondimenti sul tema della tutela del territorio e della costa. L’immancabile presenza del luna park, che assicura l’intrattenimento per i più piccoli, ma non solo. Prenderà il via venerdì, l’edizione 2025 della Festa di San Martino, classico appuntamento dei primi giorni di novembre, che vede il borgo di Prosecco confermarsi la piccola capitale del “Prosekar” e, più in generale, di tutti i prodotti dell’agricoltura.
Fino a martedì 11, con un’ulteriore coda dedicata all’olio programmata per la giornata di sabato 15, tutti coloro che vorranno salire sull’altipiano e immergersi nell’atmosfera di questa festa avranno modo di trascorrere il tempo gustando le prelibatezze carsoline, assaporare momenti che riportano alla memoria tempi in cui l’agricoltura era vissuta in maniera diversa, divertirsi in un contesto di grande spontaneità.
«Quella di San Martino - ha spiegato, nel corso della presentazione dell’evento, la vice sindaca, Serena Tonel - è una festa che non coinvolge solo l’intero Carso, riesce a calamitare anche l’attenzione di centinaia di triestini. L’appuntamento non costituisce solo il momento, peraltro importante della celebrazione del raccolto dell’annata, ma è diventato una sorta di vetrina della produzione agricola locale. Ricordo - ha concluso Tonel - che la festa di San Martino trova una sua interpretazione anche a Servola».
Il presidente della Circoscrizione con sede a Prosecco, Pavel Vidoni, ha evidenziato la novità che riguarda il volantino del programma: «Abbiamo voluto ospitare un’opera dell’artista Marco Novak per dare un tocco di novità a una manifestazione che sappiamo essere molto apprezzata e che, proprio per questo motivo, cerchiamo di migliorare ogni anno».
Erik Masten, segretario dell’Associazione degli agricoltori (Kmečka Zveza), che ha rappresentato il presidente, Franc Fabec, ha parlato di «una buona annata per il vino, nonostante qualche grandinata che ha colpito alcune zone del Carso». Andrej Bole, presidente dell’associazione “Prosekar”, ha toccato un tema di grande attualità, quello della presenza dei cinghiali. «Sono animali predatori - ha ricordato - che per noi rappresentano un grosso problema». Ma Bole ha fatto anche una considerazione attesa da molti: «Sono ottimista sulla positiva conclusione dell’iter che dovrebbe portare al riconoscimento ufficiale del nome ‘Prosekar’, un vino fatto artigianalmente, che fa parte della storia di queste terre».
Giovanna Caputo, guida naturalistica dell’Area marina protetta di Miramare Wwf, ha definito la festa di San Martino «l’occasione per valorizzare ancora una volta la Riserva di Biosfera MaB Unesco di Miramare e della costiera triestina attraverso iniziative predisposte e organizzate per questa edizione». «Il tutto - ha precisato - in collaborazione con il Comune e la Circoscrizione, oltre che con il sostegno della Regione».
L’inaugurazione della festa, in programma venerdì alle 17, nella sede della Circoscrizione, coinciderà con la presentazione della nuova mappa mediale in tre lingue (italiano, sloveno e inglese) della Riserva Biosfera di Miramare e costiera triestina.
Dopo l’inaugurazione delle 17, ci sarà un brindisi dedicato al vino nuovo. Alle 20 rappresentazione teatrale. Sabato, dalle 10 alle 12 passeggiata alla scoperta dei pastini, dei muri a secco e dei sentieri a mare, a cura del Wwf Amp. Alle 14, alla casa del Prosecco torneo di briscola benefico, alle 21 concerto alla Casa della cultura. Domenica, alle 9, gara di orientamento dedicata al Prosekar, dalle 10.30 alle 12 letture bilingui per bambini alle ex scuderie di Miramare. Alle 14.30 sfilata della Furenga. Alle 18, nella chiesa di San Martino, coro. Lunedì, alle 20, degustazione del Prosekar. Martedì fiera di san Martino con assaggio dei vini locali e, alle 16, messa nella chiesa di San Martino, alla presenza del vescovo, Enrico Trevisi. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo








