“Figaro” secondo gli studenti va in tournée in otto teatri

L’Accademia Santa Croce ha coinvolto oltre venti scuole e un migliaio di giovani Il debutto in programma lunedì e martedì al teatrino Basaglia e al Miela
Lasorte Trieste 18/01/08 - Servola - Ferriera
Lasorte Trieste 18/01/08 - Servola - Ferriera

L'incontro è nato nelle scuole di vario grado della provincia e regione, dove un migliaio circa di studenti hanno lavorato a fianco di professionisti del settore, attingendo le prime basi del teatro, della sceneggiatura ma soprattutto dell'opera lirica. Ora proietteranno l'esperienza letteralmente in scena, interpretando in forma ridotta un classico come “Le nozze di Figaro” di Wolfang Amedeus Mozart, dando così vita al debutto di “Ragazzi...all'Opera”, progetto a cura della Accademia Lirica Internazionale “Santa Croce” di Trieste diretta dal maestro Alessandro Svab.

Doveva quasi rappresentare una sorta di “puntata zero” della iniziativa e partire in sordina, eppure “Ragazzi..all'Opera” ha saputo subito catalizzare l'interesse di una dozzina di scuole elementari, sei scuole medie e alcuni licei, con istituti anche di lingua slovena, tra Trieste, Udine e Gorizia. Percorso piuttosto articolato, corposo il cartellone conclusivo.

Per distillare le nozioni dell'approccio al canto lirico agli studenti, gli insegnanti dell'Accademia “Santa Croce” hanno vissuto un vero tour regionale, con vere lezioni sul campo votate anche al convincimento dei docenti scolastici e degli stessi genitori: «È stato curioso scoprire sia la reazione dei ragazzi che quella degli adulti responsabili», ha spiegato Alessandro Svab, direttore dell'Accademia. «L'entusiasmo ha coinvolto fortunatamente tutti, soprattutto i genitori, consci della importanza di stimolare la crescita dei figli anche con il teatro e il canto».

Perchè “Le Nozze di Figaro”? «Lo avevamo già sperimentato con successo – ha aggiunto l'artista – in quanto possiede brani con melodie orecchiabili, bene recepite anche dai giovani».

Alla versione ridotta dell'opera di Mozart parteciperanno una quarantina di studenti, impiegati tra solisti e coro. Singolare il metodo operato dal corpo docenti dell’Accademia per il “casting”, avvenuto per sorteggio. Qualcuno tra i giovani aspiranti lirici, pare non abbia gradito. Questo il cartellone della prima edizione di “Ragazzi...all'Opera”, che si articolerà in otto teatri della regione, con spettacoli programati alle 9 e alle 20. Vernice il 23 maggio al Teatrino “Basaglia” di Trieste, con replica nel capoluogo il 24, al Teatro Miela.

Il 25 maggio si è di scena all'Auditorium Comunale di Feletto Umberto (Udine) e il giorno dopo la carovana studentesca si esibisce a Udine, al Teatro Nuovo “Giovanni da Udine”. Il 27 maggio si approda a Gradisca, al Nuovo Teatro e il 28 si recita a Monfalcone, al Teatro Comunale. L'ultima data del mese di maggio, il 31, la rappresentazione sbarca a Palmanova, al “Gustavo Modena”. Epilogo a Codroipo, al Teatro “Benois de Cecco”, il primo giugno. L'opera è messa in scena con la collaborazione dell'Orchestra Giovanile del Centro di Educazione musicale di Gonars, gli artisti sono diretti da Alessandro Svab, con la partecipazione dei pianisti Desirè Broggi, Paolo Troian e Fabio Zanin.

Francesco Cardella

Riproduzione riservata © Il Piccolo