Fincantieri-Cunard: siglato l'accordo per una nave di lusso

La nave avrà 113mila tonnellate di stazza e potrà portare 3mila passeggeri. Sarà costruita a Monfalcone e consegnata nel 2022. Bono: "Capaci unire tradizione e innovazione come nessun al mondo"
La sede della Fincantieri
La sede della Fincantieri

TRIESTE Fincantieri e Carnival Corporation hanno firmato un accordo (Memorandum of agreement) per la costruzione di una nave passeggeri di prossima generazione per il brand di lusso Cunard. Avrà 113mila tonnellate di stazza e potrà portare 3mila passeggeri. Sarà costruita a Monfalcone e consegnata nel 2022.

Con l'accordo firmato fra Fincantieri e Carnival Corporation per una nave passeggeri di prossima generazione «affianchiamo ancora una volta il nome della nostra azienda a quello di Cunard, vera icona del mondo crocieristico, confermandoci costruttori capaci di unire la tradizione e l'innovazione come nessun altro al mondo».

 

Sulle Rive l’eleganza della Queen Victoria
Lasorte Trieste 07/07/16 - Nave Queen Victoria, Cunard

 

Lo ha detto l'amministratore delegato della Fincantieri, Giuseppe Bono, sottolineando che «si tratta di un percorso duraturo che, oltre ad aver portato alla realizzazione di due autentiche regine come Queen Victoria e Queen Elizabeth, ribadisce l'importanza della nostra partnership con Carnival. Per questo gruppo, infatti, abbiamo costruito ben 63 navi, che oggi rappresentano quasi i due terzi della loro flotta, e altre nove unità si aggiungeranno nei prossimi anni. Una collaborazione - ha concluso Bono - che si può ormai definire storica, basata su rapporti di reciproca stima e fiducia»

. «Siamo molto lieti di annunciare una quarta nave per Cunard, un brand immensamente popolare e tra quelli leggendari dell'intera industria del turismo - ha detto Arnold Donald, Ceo di Carnival Corporation - Cunard offre una flotta di navi senza rivali e un'esperienza a bordo unica al mondo, che insieme danno vita ai viaggi memorabili e incantevoli che i nostri ospiti conoscono. Se da un lato la notizia di oggi supporta i piani di crescita di Cunard, dall'altro noi non vediamo l'ora di far debuttare questa nave di nuova generazione per intercettare l'aumento della domanda globale e attrarre sempre più passeggeri per Cunard - Il miglioramento della flotta è una parte importante del nostro obiettivo di superare le aspettative dei passeggeri. Questo include il rimpiazzo nel tempo di navi meno efficienti con unità che lo siano di più, come elemento della crescita controllata della nostra capacità».

Fincantieri ha costruito dal 1990 ad oggi 78 navi da crociera (di cui 55 dal 2002), 63 delle quali per i diversi brand di Carnival, mentre altre 33 unità, compresi accordi, sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo, di cui nove per società armatrici del gruppo statunitense.

Riproduzione riservata © Il Piccolo