Finita l’era di Trieste Trasporti Arrivano orari e percorsi nuovi

il servizio
Il servizio di trasporto pubblico cittadino cambia nella forma. E, in parte, anche nella sostanza. Ieri, infatti, il consorzio Tpl Fvg è subentrato nella gestione degli autobus in tutta la regione, inglobando in sé anche Trieste Trasporti. Da domenica prossima, 14 giugno, nel capoluogo giuliano entreranno inoltre n vigore i nuovi orari estivi.
La concomitanza dei due eventi comporta parecchie novità, ma per adesso i prezzi rimangono invariati. E, nel frattempo, benché per altre ragioni, i sindacati sono già sul piede di guerra: giovedì prossimo ci sarà in effetti uno sciopero nazionale del settore. Per quanto riguarda i biglietti, quelli nuovi sono già in vendita non solo in provincia, bensì sull’intero territorio regionale, e non riportano il costo del viaggio ma un codice: le tariffe complete sono pubblicate sul sito del nuovo consorzio (www.tplfvg. it), e sono visibili a bordo dei mezzi e nelle rivendite. Al momento non risultano, per l’appunto, maggiorazioni. C’è inoltre tempo fino al 31 dicembre per smaltire i titoli di viaggio con la sigla di Trieste Trasporti: a partire dal 2021 i vecchi biglietti perderanno dunque ogni validità e non potranno più essere usati, né sostituiti, né rimborsati. Analogamente gli abbonamenti e i tesserini identificativi, emessi dal precedente gestore, rimarranno validi fino alla loro naturale scadenza, senza bisogno di sostituirli. Oltre che al già citato portale web di Tpl Fvg, ci si può comunque rivolgere all’apposito numero verde 800 052 040, attivo ogni giorno dalle 6 alle 22. Il consorzio ha anche una propria app Android e Apple, dove si possono pianificare e pagare gli spostamenti, mentre quella di Trieste Trasporti non è più in funzione.
Domenica, intanto, scatteranno come detto poi le “tabelle” estive: in questo caso gli orari completi si trovano ancora sul consueto sito di Trieste Trasporti (www. triestetrasporti.it). Alle fermate non sarà più indicato l’orario di partenza dal capolinea bensì quello programmato di passaggio.
Ulteriori cambiamenti riguardano innanzitutto la linea 30: da lunedì a sabato, fino alle 21, transiterà per corso Cavour in entrambe le direzioni, fermando in piazza Duca degli Abruzzi. Nelle stesse giornate, dalle 21 alle 24, passerà per corso Cavour verso via Locchi e per via Filzi in direzione di piazza della Libertà. Nei festivi correrà infine per via Roma e per via Filzi, in ambo le direzioni.
La 51, a propria volta, partirà da piazza Libertà dalle 6 a mezzanotte, ogni 15 minuti negli orari di punta e ogni 30 in quelli meno critici, garantendo la comunicazione con i campus di Area Science Park di Padriciano e Basovizza.
La 39 non passerà per città ma collegherà le località dell’altipiano lungo la direttrice Basovizza - Villa Carsia (Grozzana, San Lorenzo, Draga, Gropada e Banne). La 1 non toccherà più le vie Reti e Imbriani ma, attraverso via Carducci e Ponte della Fabra, entrerà in piazza Goldoni: qui la sua fermata sarà di conseguenza trasferita nell’isola spartitraffico, dove già si fermano la 15 e la 16. A Muggia saranno intensificate le linee 7, 19 e 31: quest’ultima assorbirà in sé la 50. Allo stesso modo tutte le “X” saranno assorbite negli altri servizi di linea esistenti.
L’Usb Fvg Trasporti fa sapere infine che aderirà allo stop di giovedì 18 giugno contro provvedimenti di prevenzione della salute ritenuti «inadeguati». A Trieste il personale viaggiante sciopererà dalle 9 alle 13, mentre quello tecnico-amministrativo si asterrà dal lavoro nelle ultime quattro ore di turno: saranno dunque possibili disagi sia alle fermate e sui bus che agli sportelli.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo