Fisico triestino brillante autore di una ricerca Usa

Nuovo risultato rilevante nella ricerca scientifica, connesso all’Università di Trieste, questa volta in campo fisico. È stata pubblicata on-line su “Pnas” (negli Usa) la ricerca derivante dal lavoro...

Nuovo risultato rilevante nella ricerca scientifica, connesso all’Università di Trieste, questa volta in campo fisico. È stata pubblicata on-line su “Pnas” (negli Usa) la ricerca derivante dal lavoro svolto all’Università del Maryland per la tesi di dottorato da Enrico Fonda, del Dipartimento di matematica e geoscienze del nostro ateneo.

La ricerca conferma precedenti descrizioni teoriche. Sono state visualizzate per la prima volta le cosiddette onde di Kelvin, emesse dalla riconnessione di vortici quantistici nell’elio superfluido. Utili a comprendere la dinamica dei superfluidi, i risultati dello studio potrebbero offrire spunti per applicazioni e implicazioni in ambiti di ricerca anche al di fuori della fisica della materia condensata. «Per la prima volta abbiamo osservato la formazione delle onde di Kelvin emesse dalla riconnessione di vortici quantistici nell’elio-4 superfluido» afferma Enrico Fonda. «La forma di tali onde è ben ricalcata dalle curve-soluzioni di una equazione proposta all'inizio del secolo scorso dal giovane italiano Luigi Sante Da Rios sotto la supervisione del matematico Tullio Levi-Civita». Fonda sta lavorando come post-doc alla New York University.

Riproduzione riservata © Il Piccolo