Fiume, vendite stabili Prezzi medi delle case a quota 1.343 euro

FIUME. Investire a Fiume nel mattone, nonostante la crisi, è un’operazione di quasi ordinaria amministrazione per la gran gioia delle agenzie immobiliari e dei protagonisti delle compravendite. I titolari delle agenzie evitano di parlare di boom ma confessano che il 2011 (senza fornire cifre concrete) è stato un anno coi fiocchi e anche il 2012 non è da meno.
Il mercato tira e la spiegazione dei perché di un simile trend, in controtendenza a quanto avviene altrove, arriva da Branko Papes, uno dei proprietari di “Dogma”, la più grande agenzia immobiliare in città: «C’è da tenere conto - spiega - che a Fiume il tenore di vita, il potere d’acquisto sono superiori rispetto al resto della Croazia perché circa il 30% di fiumani lavora all’estero. Parlo di marittimi, gente che lavora sulle piattaforme petrolifere, cantierini, anche badanti. In città non si è avuta l’iper produzione d’immobili come avvenuto a Zagabria, dove 5mila appartamenti nuovi risultano invenduti. Qui ne abbiamo una ventina».
Papes rileva che prima della recessione i prezzi di case e appartamenti non erano schizzati verso l’alto, restando sempre intorno ai 1.500–1.600 euro al metro quadrato, mentre a Spalato e a Zagabria, per esempio, si dovevano sborsare in media 2.400 euro. Di pari passo non c’è stato il drastico calo dei costi, con punte di 25–30% riguardanti quegli immobili situati in zone “poco o punto nobili” della città, che più avanti citeremo. Neanche gli anni dell’euforia, il 2004 e il 2005, con facile realizzazione di prestiti, avevano comportato impennate dei costi e dunque a Fiume si è in presenza di un mercato stabile, con la domanda che quasi sempre supera l’offerta. Nelle aree elitarie, comprendenti i rioni di Tersatto, Bulevard, Pecine, Marceljeva Draga, Costabella Bivio e il Corso, un metro quadrato di abitazione viene a costare dai 1.700 ai 2.500 euro. Qui per ogni immobile posto in vendita si fanno avanti almeno cinque potenziali acquirenti. Il fanalino di coda spetta alle vie Franjo Racki (la vecchia Luisiana) e dell’Acquedotto e al quartiere di Mlacca, dove per un mq si sborsano dagli 800 ai 1.100 euro. C’è poi la seconda categoria (da 1.400 a 1.800 euro) che vede in fila Vezica Inferiore, Drenova Inferiore, Cantrida, Crimea, Vojak, Plasse San Nicolò, Srdoci, Zamet Inferiore, Cosala e il centro città (Corso escluso). La terza e penultima categoria (da 1.100 a 1.400 euro) annovera Vezica Superiore, Piramide, Braida, Belvedere, Potok, Podmurvize, Torretta, Drenova Superiore, Scurigne, Zamet Superiore e Resetari. I prezzi sovraelencati si riferiscono a un alloggio di circa 60 mq. Attualmente il prezzo medio di un immobile a Fiume è di 1.343 euro al metro quadro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo