Flop all’esame di riparazione il 15% degli allievi non passa

Dato in crescita (+ 2,7%) rispetto al 2017. Aumentano gli studenti negli istituti Ma calano le iscrizioni alle matricole. Cambio al timone del liceo: arriva Russo
Bonaventura Monfalcone-21.06.2017 Prima prova-esame di matura-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-21.06.2017 Prima prova-esame di matura-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



Aumentano gli studenti delle superiori del Monfalconese da 2.222 a 2.279, con un +57 rispetto allo scorso anno, ma non le nuove iscrizioni che purtroppo subiscono una battuta di arresto con 417 alunni rispetto ai 459 dell’anno scorso e, dunque, con un – 42.

È il trend con cui, domani, prende avvio il nuovo anno scolastico 2018-19 per l’Isis Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano e Gradisca, per il liceo Buonarroti e l’Isis Pertini di Monfalcone. Al momento i dirigenti scolastici non hanno segnalato alcun problema inerente la mancanza di docenti, ma bisognerà attendere l’entrata in vigore dell’orario definitivo delle lezioni dopo un periodo di rodaggio.

I nuovi alunni delle superiori che varcheranno la soglia delle scuole medie sono quindi 417. Studenti dei quali il 73% risulta a indirizzo tecnico e il 27% liceale. Per quanto riguarda la pattuglia degli stranieri, al Pertini risultano essere il 22%, al Buonarroti il 10% e al Bem il 6,5% (Brignoli zero).

Le matricole sono così distribuite: Liceo scientifico Buonarroti di Monfalcone 111 (27%), Istituto Brignoli-Einaudi-Marconi di Staranzano e Gradisca 182 (44%), Isis Pertini di Monfalcone 124 (29%). Tuttavia, questi numeri, come sottolineano le segreterie degli istituti, possono subire ancora delle variazioni a seguito degli esami di riparazione di fine agosto, cioè coi “sospesi nel giudizio”. Ci sono, poi, studenti di altre scuole e da fuori regione che stanno effettuando ancora una serie di esami integrativi con prove scritte e orali. Novità per il liceo scientifico Michelangelo Buonarroti di Monfalcone. Il primo settembre ha lasciato la preside Lucia Negrisin che è ritornata al Galilei di Trieste.

Al suo posto come reggente è subentrata Anna Russo, già dirigente del Pertini di via Boito.

Ecco, dunque, la griglia di partenza degli studenti per il 2018-2019: il Bem continua il trend positivo di crescita con 879 studenti e 46 classi. Questi gli iscritti dei tre indirizzi: al Brignoli di Gradisca 277 e a Staranzano, per l’Einaudi 184, il Marconi 347. E ancora 71 all’Einaudi serale.

Il Pertini si presenta con 800 studenti e 42 classi e registra una crescita + 37. Gli indirizzi sono quattro cioè: socio-sanitario, turistico, alberghiero e manutenzione. Stabile il numero del Buonarroti con 600 studenti distribuiti in 28 classi. Orario lezioni: tempo 5, cioè con il sabato libero, al Bem e al liceo, tempo 6 al Brignoli a Gradisca, al Pertini e all’Alberghiero di Grado con sabato a scuola.

Altro dato di inizio anno, il risultato dei “sospesi” dalla prima alla quarta classe. In totale gli studenti non promossi subito erano stati 420: l’85% (355 di tutti e tre gli indirizzi) risultano ora promossi (-2,5% dello scorso anno), i bocciati il 15% (65), +2,7%. Così il dirigente del Bem, Marco Fragiacomo: «Il 12% di tutti gli studenti qui iscritti (cioè 20 studenti) non ha recuperato – afferma – perché non si è impegnato per nulla, nonostante la scuola abbia attivato i corsi di recupero estivi, in particolare per le prime e seconde. La maggior parte dei respinti appartiene proprio a queste classi. Alcuni hanno perso l’anno perché non si sono proprio presentati, in previsione di cambiare scuola».–



Riproduzione riservata © Il Piccolo