Focus transfrontaliero oggi a San Giacomo contro i traffici d’armi
Oggi alle 18 nella sede Auser di San Giacomo in via Frausin 17 Carlo Tombola, coordinatore dell’osservatorio internazionale “The Weapon Watch” sui movimenti d’armi nei porti incontrerà l’ex sindaco di Capodistria Aurelio Juri, redattore insieme ad Alessandro Capuzzo, dell’équipe internazionale della Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza, di una proposta per la denuclearizzazione del nostro Golfo, nel quadro del nuovo Trattato antinucleare approvato alle Nazioni Unite.
All’incontro parteciperanno anche il sindaco di Pirano Genio Zadkovic e l’assessore Davide Stokovac per il Comune di San Dorligo, che ha concesso il patrocinio all’iniziativa, in rappresentanza di due degli enti locali che hanno accolto nel febbraio scorso la Seconda Marcia mondiale per la Pace.
Sono annunciati gli interventi della segreteria provinciale della Cgil, del gruppo soci di Trieste e Gorizia di Banca etica, del Comitato Pace Dolci, dell’Associazione Tina Modotti, di Mondosenzaguerre e del Comitato per la Marcia Mondiale di Fiumicello. Sono stati invitati pure il presidente dell’Autorità portuale Zeno D’Agostino e i vertici di Luka Koper.
Tombola, introdurrà la legge attualmente in discussione al Laender tedesco di Amburgo, volta a dichiarare “arms free”, cioè libero dai traffici d’armi, il porto anseatico. Iniziativa - sostengono i promotori dell’iniziativa di oggi - che trova terreno favorevole a Trieste, in base al diritto internazionale che ne prevede lo status smilitarizzato e neutrale, in base al Trattato di Pace e alla Risoluzione 16 del Consiglio di Sicurezza, nonché in base alla legge 185 del 1990 sulla disciplina dei traffici d’armi, recepita dal regolamento emanato in proposito da Autorità portuale e Capitaneria di porto.
L’iniziativa, che si svolgerà all’aperto nel rispetto delle norme sul distanziamento, prende corpo a 75 anni dall’Olocausto nucleare di Hiroshima e Nagasaki quale momento di sensibilizzazione verso la Marcia per la Pace PerugiAssisi dell’11 ottobre, e segna allo stesso tempo l’inizio del percorso che porterà alla Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, nel 2024.—
Riproduzione riservata © Il Piccolo