Fondi ridotti, l’Ar Fincantieri lascia la gestione del Palasport

Il palazzetto dello sport di via Rossini rimane affidato all’Ar Fincantieri, ma fino al 31 ottobre prossimo. La decisione del Comune di Monfalcone è stata in qualche modo obbligata, visto che al...
Altran Mf-palazzetto via Rossini
Altran Mf-palazzetto via Rossini

Il palazzetto dello sport di via Rossini rimane affidato all’Ar Fincantieri, ma fino al 31 ottobre prossimo. La decisione del Comune di Monfalcone è stata in qualche modo obbligata, visto che al bando per il rinnovo della gestione dell’impianto la società sportiva non si è presentata, avendo preannunciato di non ritenere sufficienti i fondi, ridotti, stanziati dall’ente locale per la conduzione del palasport.

L’attuale gestione è in scadenza tra pochi giorni ormai, il 31 luglio, e quindi per il Comune è diventato «pertanto necessario prorogare il contratto nelle more di una nuova procedura di selezione». Che resta da vedere se terrà conto dei rilievi avanzati dal gestore storico o, invece, modificherà altri criteri per favorire l’individuazione di un eventuale nuova realtà cui assegnare la conduzione dell'impianto sportivo.

Nel 2012 la gestione del palazzetto dello sport di via Rossini, struttura con oltre quarant’anni di vita e “rughe” evidenti, soprattutto sul fronte della dispersione termica, è costata all’Ar Fincantieri 70mila euro (senza Iva), contro 63mila euro di incassi, di cui 45.500 dal Comune e il resto da utenti e istituti scolastici che utilizzano l’impianto alla mattina.

La gara per l’assegnazione della gestione dal primo agosto di quest’anno fino al 31 luglio del 2015 prevedeva che il gestore ricevesse dal Comune 43.300 euro l’anno (sempre senza Iva), 2.200 euro in meno rispetto al contratto precedente.

Nel frattempo, il costo delle utenze continua a crescere, come sottolineato dalla società sportiva. E nel frattempo, l’amministrazione comunale di Monfalcone ha deciso l’aumento delle tariffe per l’utilizzo degli impianti da parte di altre realtà sportive, ad esclusione dell’attività under 15.

È da vedere, comunque, quali ricadute potrebbe avere la scelta sul bilancio delle gestioni delle strutture sportive comunali. Ad esclusione del palazzetto dello sport, tutte le altre strutture sportive hanno trovato un gestore: l’Ufm per i campi da calcio di via Boito e via Cosulich, la Falconstar, che si occuperà anche dell’apertura e chiusure delle palestre scolastiche e dell’Area Verde di via Valentinis, per le palestre Polifunzionale e Verde, la Società del tennis Monfalcone per i campi di via Cosulich.(la.bl.)

Riproduzione riservata © Il Piccolo