Fra Barbana e Pola un 25 aprile diverso ricordando Bullesi
le cerimonie
Si aspetta sempre che dal Vaticano giunga notizia del riconoscimento del miracolo, ma il 25 aprile sarà ricordato a Barbana e a Pola il novantesimo anniversario della morte del venerabile Egidio Bullesi che dovrebbe diventare Beato. Le cerimonie più significative si terranno nel santuario dell’isola della Madonna di Barbana proprio il 25 aprile dove alle 10.50 ci sarà l’accoglienza dei gruppi da parte del rettore fra Stefano Gallinaro. Seguirà la solenne concelebrazione dell’anniversario presieduta dal vicario generale dell’Arcidiocesi di Gorizia, monsignor Armando Zorzin. La solenne messa sarà accompagnata dalla corale parrocchiale di Ghirano di Prata di Pordenone che eseguirà la “Messa per il venerabile Bullesi” del compositore istriano Luigi Donorà. Al termine la lettura del Transito di Egidio e a conclusione della cerimonia la formazione di un corteo che dirigerà alla cappella dell’Apparizione, dove c’è un’urna con i resti del venerabile, accompagnato dal canto delle Litanie, l’omaggio di preghiere all’Urna del venerabile. È previsto il saluto del sindaco Dario Raugna.
Alla cerimonia hanno aderito le aggregazioni cattoliche cui Egidio aderì, dall’Azione cattolica agli Scout, Ordine Francescano Secolare, San Vincenzo, AdP, marinai in congedo dell’Anmi, le associazioni di esuli giuliano dalmati e l’Apostolatus Maris del porto di Monfalcone
Alle cerimonie e al programma predisposto dal Centro Bullesi – Frati Minori seguirà poi il pranzo alla mensa del pellegrino (chi lo desidera può farlo anche sui prati dell’isola). La giornata prevede inoltre, alle 15, nella Domus Mariae, la presentazione della nuova pubblicazione “I venerabili di Pola” curata da Maria Rita Cosliani e la proiezione di documentari su Egidio Bullesi, su Pola e l’Istria. Il giorno seguente ci sarà la partenza in pullman verso Pola (soste per raccolta partecipanti anche alla Marcelliana di Monfalcone e a Monte Grisa) dove alle 11.30, nella cattedrale, sarà celebrata la messa commemorativa cantata con la lettura del Transito del venerabile e l’omaggio alla fonte del battesimo di Bullesi. A seguire incontro nella sede della Comunità degli italiani e quindi, dopo il pranzo, tour guidato della città e dell’arena con passaggio davanti alla casa natale di Egidio per arrivare al Santuario della Madonna delle Grazie in Siana per l’omaggio floreale alla Vergine tanto amata dal venerabile Egidio. Prima del rientro è prevista una sosta opzionale a Dignano d’Istria per la visita in duomo ai Corpi Santi. —
An. Bo.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo