Galleria d’arte “bella di notte” non va in ferie e cambia orario

Inaugurazione per la mostra “In prima persona” che apre la stagione di Leonardo e sarà visitabile fino al 3 agosto. La novità è la chiusura da giovedì a sabato alle 21
Bonaventura Monfalcone-12.07.2019 Inaugurazione mostra Prima Persona-Galleria d'arte contemporanea-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-12.07.2019 Inaugurazione mostra Prima Persona-Galleria d'arte contemporanea-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura



La Galleria comunale d’Arte contemporanea non chiude per ferie. Anzi. Il contenitore culturale di piazza Cavour ha visto inaugurare ieri sera la mostra “In prima persona”, che, curata da Lorena Matic per l’associazione Opera Viva, proporrà fino al 3 agosto una selezione delle opere di due grandi artisti internazionali, l’americana Sandy Skoglund e l’olandese Teun Hocks, messe in relazione con l’opera storicizzata di Miela Reina, artista del territorio. Cambiano anche gli orari per cercare di avvicinare il pubblico estivo: l’esposizione sarà visitabile il giovedì, venerdì e sabato dalle 18 alle 21, oltre che il mercoledì, dalle 10 alle 13. Alle 19 venerdì prossimo prenderà inoltre il via la visita guidata dalla curatrice dell’evento espositivo.

Superato il mese di agosto, la Galleria ospiterà poi, nell’ultimo scorcio dell’estate, dal 6 al 22 settembre, una personale del pittore monfalconese Cristiano Leban. In autunno, prima del nuov grande evento di portata nazionale, dedicata allo Spazialismo e a Lucio Fontana, altre due mostre legate in qualche modo a Leonardo, come lo è quella che si è inaugurata ieri. Al centro di “In prima persona” c’è il senso della meraviglia, quella che da Vinci suscitava e suscita con le sue opere e quella che invece l’Alice di Lewis Carroll subiva. Di certo “In prima persona”, anche narrazione di sé in tre forme diverse, ma complementari, si inserisce nella programmazione della GcAc capace di qualità e, a caduta, di numeri (quelli fatti da Crali e il futurismo, 10 mila visitatori). Resterà intanto aperta al MuCa la mostra delle reinterpretazioni delle tele di Vito Timmel per il teatro di Panzano a opera degli studenti del liceo artistico Max Fabiani di Gorizia. —



Riproduzione riservata © Il Piccolo