Giochi Preziosi, portale realizzato in Area di ricerca

Non si tratta di un gioco o di un qualcosa costruito per divertire, anche se l’azienda che l’ha commissionato si chiama Giochi Preziosi. É qualcosa di più imponente, vietato ai minori, all’avanguardia nel campo dell’informatica. L'azienda triestina Teorema Engineering, nel settore It, sta concludendo la realizzazione del portale intranet per l’impresa di giocattoli più nota in Europa. Metà del lavoro è già stato consegnato, il resto entro l’anno. La società, presieduta dall’ingegnere triestino Michele Balbi, ha ideato la rete intranet su piattaforma Microsoft SharePoint per collegare i 2700 dipendenti del colosso lombardo in tutto il mondo. Alta tecnologia firmata Trieste.
«Si tratta – spiega il presidente Balbi – di un progetto estremamente ambizioso e strategico per il Gruppo Preziosi, che ci ha affidato la realizzazione di un ambiente che serva a coinvolgere il personale, accrescere il senso di appartenenza all’azienda, semplificare i processi interni e velocizzare le attività». La “Prezioni” non è l’unica azienda con cui Teorema sta lavorando. «Ma lavorare con Giochi Preziosi – aggiunge Michele Balbi – è estremamente stimolante, perché la cultura aziendale è improntata ovviamente sul gioco, e anche l'intranet deve necessariamente ricalcare lo spirito del Gruppo. Abbiamo progettato assieme all'azienda un’intranet che permette di rendere semplice la comunicazione tra tutti i dipendenti nelle varie sedi, semplice ma altamente tecnologica, portando il nostro specifico know how e gli strumenti Microsoft, un progetto strategico per il ruolo internazionale al quale Teorema aspira».
Teorema Engineering ha sviluppato in 15 anni di attività il proprio business con base a Trieste fino a raggiungere una dimensione con 70 dipendenti nel 2011, annoverando tra i propri clienti grandi aziende italiane come Danieli, Generali, Fiat, Banca Intesa, Microsoft, Barilla, Ministero delle Telecomunicazioni, e aprendo una serie di filiali, tra le quali Milano. «Siamo in continua espansione - sottolinea Balbi -. L’anno scorso abbiamo registrato un aumento di ordini del 38%. Giro il mondo, si parla di crisi. Sarà anche vero ma io non riesco a trovare personale specializzato, con voglia di lavorare e che mastichi informatica».
Nel 2006, per sostenere lo sviluppo dell'azienda, il presidente ha avviato la creazione di una holding, con l'obiettivo di diversificare le attività e applicare i prodotti sviluppati da Teorema in settori di nicchia, come la nautica. Il Gruppo comprende attualmente cinque società con sede in Italia e all'estero, e annovera, in totale, 90 dipendenti. Lo sviluppo, in particolare, nel settore della nautica con la creazione della società Blue Freedom permette a Teorema di attivare una proficua collaborazione con il gruppo Beneteau, leader mondiale nella produzione di barche a vela e barche a motore.
L’azienda triestina porta avanti oggi un imponente processo di Ricerca&Sviluppo nei settori dell'informatica applicata, in particolare, alla logistica portuale e alla nautica da diporto. Nei progetti di ricerca attivi sono impiegati 30 ricercatori nella sede dell’Area di Ricerca, per un investimento pari a oltre un milione di euro. Il Gruppo è coinvolto attualmente nelle linee di ricerca ministeriali finanziate dal Governo italiano, ed è capo progetto di una divisione di “Industria 2012”. L'investimento del ministero dei Trasporti sull'attività di Teorema è pari a 3,2 milioni di euro.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo