Giovani imprenditori, selezionati 7 progetti

Laboratori di autoproduzione e scambio competenze, strumenti informativi per il turismo, un punto di bikesharing sul Carso, spazi di incontro multifunzionali. Sono sono alcuni dei progetti di imprenditoria giovanile selezionati nella provincia di Trieste nell’ambito del programma FVG Labor- Laboratori di lavoro giovanile. L’assessorato provinciale alle politiche giovanili informa che sono stati complessivamente trentotto le idee imprenditoriali presentate e di queste sette hanno superato la prima selezione.
I giovani progettisti che si sono distinti, tutti di un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, frequenteranno fino a metà maggio l’Academy, un percorso formativo di venticinque giorni nel corso dei quali i ragazzi saranno assistiti dai tutor dell’associazione Arci Casa dello Studente e da una rete di docenti con l’obiettivo di affinare e consolidare i progetti. In tal senso importanti partner impegnati anche nelle docenze sono Aries Camera di Commercio, Banca Etica, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio e la Cooperativa sociale Lybra. Al termine della fase Academy si svolgerà un’ulteriore valutazione. L’obiettivo è infatti quello di assegnare a un unico progetto il contributo di 12mila euro per consentire il concreto avvio dell’attività preceduta da un periodo di accompagnamento per l’incubazione e la costituzione della start-up.
I sette progetti selezionati e partecipanti all’Academy sono EcoSol, tool sharing, laboratori di autoproduzione e scambio competenze, Carso in B, bike sharing sull'altopiano carsico triestino, Comunicazione integrata e integrante, pianificazione di campagne di comunicazione integrata con possibilità di realizzare contenuti in lingua dei segni, Love Trieste, sviluppo di strumenti informativi per il turismo, Cambio impronta, creazione di una filiera per frutta e verdura biologica con punto di distribuzione, TS History Walk, tecnologia e turismo: applicazione per smartphone con percorsi turistici tematici, Zindis per tutti - tutti per Zindis, spazio di incontro multifunzionale.
Il progetto Fvg Labor – Laboratori di lavoro giovanile, promosso dall’Unione delle Province del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con le Province di Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine, la cooperativa sociale Onlus Itaca, l’associazione Lucide e quattro associazioni giovanili, una per ogni territorio provinciale, ha come obiettivo quello di creare percorsi innovativi per la creazione e la realizzazione di imprese giovanili.
Riproduzione riservata © Il Piccolo