Il Giro del Mondo in 142 giorni: a Trieste si imbarcano in 600

L’itinerario attraversa Sud America, Polinesia, Australia, Asia e Oceano Indiano: il viaggio si concluderà l’11 aprile 2026 sempre a Trieste

Micol Brusaferro
Costa Deliziosa a Trieste prima della partenza (Lasorte)
Costa Deliziosa a Trieste prima della partenza (Lasorte)

Infreddoliti, tra giacche pesanti, berretti e sciarpe, ma con il sorriso di chi sa che sta per iniziare una lunga vacanza, che in 142 giorni toccherà luoghi paradisiaci. Sono i turisti che partono venerdì da Trieste, a bordo di Costa Deliziosa, per il Giro del Mondo, in un itinerario destinato ad attraversare Sud America, Polinesia, Australia, Asia e Oceano Indiano.

Dalle Rive salpano in 600, italiani ma anche stranieri, giunti in città da tutta Europa per salire a bordo della nave. E non è la prima traversata lungo il globo che inizia da qui. Il viaggio si concluderà l’11 aprile 2026, sempre a Trieste.

Venerdì mattina, verso le 9, sotto la nave sono arrivati i primi croceristi, muniti di almeno un paio di trolley a testa e vari borsoni. Tra di loro pensionati, che hanno salutato figli e nipoti per rivederli a primavera, coppie che hanno scelto questa formula per celebrare un anniversario, o persone partite semplicemente per coronare il sogno di un percorso che, in un’unica formula, racchiude tanti Paesi.

Complessivamente a bordo di Costa Deliziosa ci sono oltre 2 mila ospiti prenotati, provenienti in prevalenza da Francia, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e Austria. Alcuni saliranno anche durante i prossimi attracchi. In oltre quattro mesi e mezzo di navigazione esploreranno 51 destinazioni diverse, in 33 nazioni, attraversando cinque continenti e tre tre oceani. Un itinerario definito da Costa «non solo un viaggio, ma un’immersione completa, pensata per chi sogna di vivere il mondo in ogni sua sfumatura».

L’itinerario completo

Costa Deliziosa dall’Italia attraverserà il Mediterraneo e l’Atlantico fino ai Caraibi, visitando Francia, Spagna, Marocco, Canarie e Barbados. Dopo il passaggio nel canale di Panama, entrerà in America Latina, con tappa in Perù e Cile, fino all’Isola di Pasqua, per proseguire nell’Oceano Pacifico, tra le isole Pitcairn e la Polinesia francese, quindi a Samoa, Tonga, Fiji, Vanuatu e Nuova Caledonia, raggiungendo l’Australia. Da qui la rotta continuerà verso nord, toccando Papua Nuova Guinea, il Giappone, le coste del Vietnam, Singapore e Malesia. E ancora Sri Lanka, Maldive e Mauritius, Capo Verde per puntare nuovamente verso l’Europa.

Riproduzione riservata © Il Piccolo