Gli adulti a scuola di sloveno: boom d’iscritti e doppio corso

RONCHI DEI LEGIONARI. È nata nel 1996 e si è proposta sin da subito come anello di congiunzione tra l’istituzione scolastica ed il territorio di riferimento. Si pensi al servizio di trasporto autogestito per garantire la frequenza scolastica ad alunni provenienti da diversi comuni del mandamento.

Da 23 anni l’associazione dei genitori della scuola materna ed elementare a lingua d’insegnamento slovena del rione ronchese di Vermegliano continua a sfornare eventi ed iniziative a non finire. La sua attività non si è esaurita nello spazio di un anno scolastico. Diverse le iniziative che sono nate dal piacere di fare qualcosa assieme e dalla convinzione che l’attività sociale dei genitori possa arricchire anche i figli. Così, da domani, prende il via una nuova edizione del corso di lingua slovena per adulti.

Quest’anno, diversamente dalle edizioni passate, si svilupperà anche il livello base A2 e oltretutto, vista la grandissima adesione, ci saranno due corsi base paralleli livello A1. I partecipanti in totale sono 45. Moltissime le adesioni di persone esterne alla scuola che vogliono imparare la lingua per cultura personale, per lavoro o vita privata, oppure perché i loro parenti la parlano o la parlavano e la riconoscono come parte del patrimonio familiare. Venerdì, alle 20, alla scuola elementare di via del Capitello, a Ronchi dei Legionari, avrà luogo la conferenza “Bilingui si nasce”, dedicata al bilinguismo infantile e svolta in collaborazione con lo Slori di Trieste. Le relatrici saranno Mateika Grgic e Susanna Pertot. La prima, docente universitaria in Italia e Slovenia, autrice di numerosi studi ed articoli scientifici, è ricercatrice all’istituto sloveno di ricerche Trieste. La seconda, invece, è docente di psicolinguistica alla facoltà di studi umanistici del Litorale a Capodistria. Da anni tiene gruppi per genitori e corsi di aggiornamento per insegnanti sullo sviluppo del bambino e sull’infanzia e la genitorialità in ambiente bilingue. La conferenza è importante per permettere ai genitori di poter aver risposte in merito ai normalissimi dubbi che hanno prima dell’iscrizione alla scuola slovena, ma appare anche importante per chi già frequenta la scuola. –

Lu. Pe.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo