Gli agenti di commercio restituiscono 300 partite Iva

La questione della distribuzione con la liberalizzazione selvaggia degli orari di lavoro; il turismo, che nonostante le bellezze del territorio, sconta la mancanza di intese territoriali; il settore...

La questione della distribuzione con la liberalizzazione selvaggia degli orari di lavoro; il turismo, che nonostante le bellezze del territorio, sconta la mancanza di intese territoriali; il settore delle cooperative sociali che pur avendo retto meglio di altri è stato messo in discussione da un «dibattito deleterio sull’aumento dell’Iva, dal 4% al 10%, sui servizi delle cooperative sociali».

Questi i temi affrontati durante il congresso della Fisascat Cisl. «Vere emergenze - si legge in una nota - restano il Cie di Gradisca, così come tutto il settore degli appalti, questione “irrisolta sia da parte del governo dimissionario, sia della regione” con la contrazione dei prezzi dei servizi che spesso e volentieri arriva anche al 25%. Al pari preoccupa l'andamento degli agenti di commercio che a causa della crisi del manifatturiero, ha visto negli ultimi quattro anni e solo nelle province di Gorizia e Trieste la cessazione di 300 partite iva. A conferma del quadro dalle tinte cupe, basti pensare che a Trieste, già nel 2009, le pratiche commissionate all'ufficio vertenze dalla Fisascat pesavano per ben il 43%».

Come scritto nei giorni scorsi, è Elisa Miani la segretaria della nuova Fisascat Cisl, nata dalla fusione delle categorie territoriali di Gorizia e Trieste. Già a capo della federazione nell'isontino, Miani, con il consenso generale, assume l'incarico di guidare la categoria, che si occupa di commercio e servizi, e che da oggi aarà un nuovo assetto anche territoriale, grazie all'accorpamento delle due province. L'investitura è arrivata sabato mattina a Villa Russiz, alla presenza dei segretari nazionali e regionali di ategoria, Giovanni Pirulli e paolo Duriavig, nel corso del congresso che ogni quattro anni vede impegnata la Cisl nel rinnovo dei suoi organismi e vertici.

Riproduzione riservata © Il Piccolo