Gli operatori aspettano tutti gli eventi di Natale

Recentemente alcuni albergatori hanno sollevato la questione delle feste natalizie. Vogliono conoscere quali saranno gli appuntamenti programmati dal Comune di Grado e dalle associazioni. Un tanto per poter effettuare la promozione e tenere aperte le strutture ricettive. Al momento non si sa molto, ma dal Comune è arrivata la prima notizia ufficiale che riguarda la rassegna dei presepi. Tempi stretti per i presepisti che desiderano presentare le domande di iscrizione e magari impegnati su più fronti a partire da altre analoghe rassegne regionali.
In ogni caso è stato dato il via: la nuova rassegna dei presepi è stata programmata per il periodo che va dal 7 dicembre al 6 gennaio del 2020, con l’inaugurazione prevista nella sala del Consiglio comunale il 7 dicembre a mezzogiorno. Il motivo di quest’ultima scelta sulla sede, anziché di quella ormai consueta in mezzo ai presepi esposti, riguarda il fatto che nella scheda di iscrizione non si fa più riferimento al Palazzo dei congressi ma a generiche sale espositive del Comune. Ciò a significare che l’amministrazione comunale intende spostare l’esposizione da altre parti. Non c’è nulla di ufficiale, anzi sono ancora in corso i sopralluoghi e le verifiche. Una delle scelte potrebbe cadere sull’ex Cinema Cristallo, ma con l’utilizzo di almeno una parte della sala interna e l’installazione di un idoneo impianto di illuminazione più l’aggiunta della Casa della Musica. Altre ipotesi per sulle sedi al momento pare non ce ne siano.
Ma al di là dei presepi fra gli operatori turistici emerge la volontà di conoscere il calendario delle altre iniziative: sapere ad esempio se ci sarà qualche mercatino e dove sarà ubicato, oppure come saranno dislocate le eventuali casette; se all’ultimo dell’anno ci sarà lo spettacolo pirotecnico... Per quanto riguarda le manifestazioni si sono venute a sapere le iniziative che alcune associazioni hanno già programmato e che ricalcano quelle degli anni precedenti. Parliamo ad esempio della Marcia del Panettone (terza edizione) in programma per la giornata di Santo Stefano. E poi quelle che metterà in cantiere la Sogit, con l’arrivo di Babbo Natale in “batela” prevista per il 24 dicembre (in precedenza, dal 15 dicembre sarà aperta la bottega di Babbo Natale dove si potranno portare i regali che distribuirà nelle case). L’8 dicembre andrà in scena al Palacongressi, dopo il successo del 2018, lo spettacolo “Voci di Natale” mentre il 31 dicembre il Capodanno in piazza organizzato dalla Sogit prevede l’esibizione della Dancemania. E poi la prima domenica del 2020 la Festa della Solidarietà, sempre promossa da Sogit e Admo, mentre dovrebbe aver luogo anche la rievocazione delle Varvuole prevista per il 5 di gennaio. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo