Gli Scout alla promessa Bilancio dell’attività e nuova comunità dei capi

C’era anche il nuovo parroco di Sant’Ambrogio, don Flavio Zanetti, oltre alle famiglie di tutti i ragazzi, alla festa che si è tenuta all’oratorio San Michele degli scout Agesci Monfalcone 1, “campione” di solidarietà e fucina di insegnamento ai giovani. È stata l’occasione per fare un bilancio dell’anno scout 2017-2018 e per comunicare le attività per il 2018-19.
Nel programma sono state annunciate sia le uscite dal gruppo e della comunità capi per impegni di lavoro e di studio, ma anche incontri, iniziative benefiche e di solidarietà, campi di formazione e i campi estivi programmati per l’estate 2019. La nuova comunità capi è composta per il Branco da Giulia Quass, Manlio Dell’Antonia, Michele Berti e Francesco Manzin, per il Reparto Barbara Fumis, Sandro Giuffrida, Silvia Pietrobelli e Giovanni Pischiottin, per il Clan Rachele Nardon, Maurizio Benes e Serena Iannone. Inoltre Rachele Nardon e Maurizio Benes sono stati nominati i nuovi capigruppo.
Durante la manifestazione si sono svolti i tradizionali passaggi di scout dal Branco al Reparto e dal Reparto al Clan. La suggestiva cerimonia delle promesse di fedeltà per i nuovi esploratori, cioè per i più piccoli, è prevista invece tra gennaio e marzo.
Ecco il testo della Promessa: «Con l’aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio per compiere il mio dovere verso Dio, il mio Paese, di aiutare gli altri in ogni circostanza e di osservare la legge degli scout», tenendo l’indice, il medio e l’anulare della mano destra verso la fronte.
Agesci Monfalcone 1 conta una novantina di soci tra lupetti e lupette (bambini dagli 8 agli 11 anni), esploratori e guide (ragazzi dei 12 ai 16 anni), rover e scolte (giovani dai 16 ai 21 anni) e capi educatori.
Chi lo desiderasse, può incontrare il gruppo ogni domenica alla messa delle 9.30 in duomo oppure può contattare i seguenti recapiti telefonici: 048140642 – 3398674598. Per quanto riguarda le attività concluse, il culmine è stato raggiunto con i campi estivi dove i ragazzi hanno messo in pratica la loro esperienza di giovani esploratori, capaci di sbrigare le difficoltà senza ricorrere agli aiuti di mamma e papà.
I primi a vivere l’esperienza estiva sono stati gli esploratori e le guide che, assieme ai ragazzi del Duino 1, si sono accampati a Erto dal 26 luglio al 5 agosto. Quasi in contemporanea, i lupetti e le lupette del Branco hanno vissuto una settimana immersi nella natura, assieme ai bambini del Duino 1. Dal 29 luglio al 5 agosto le vacanze di Branco si sono svolte ad Andreis. A chiusura degli eventi estivi, il Clan ha vissuto la route sulle montagne da Forni di Sopra a Villa Santina dal 13 al 18 agosto. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo