Gli spaventapasseri conquistano a Medea grandi e piccini

MEDEA. Giornata conclusiva, ieri a Medea, per la 16° edizione della festa degli Spaventapasseri. Anche quest’anno la manifestazione (promossa dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione Comunale, le associazioni e le scuole, e con il contributo della Fondazione Carigo e della Bcc di Staranzano-Villesse) è stata ricca di appuntamenti e di iniziative e, grazie alla splendida giornata di sole, ha attirato un gran numero di visitatori.
A fare da traino è stata la “Marcia degli spaventapasseri”, organizzata dalla Fidas di Medea con l’obiettivo di sensibilizzare la collettività al dono del sangue. Frantumato ogni record di iscritti, rispetto agli anni precedenti, con 1339 partecipanti provenienti da tutta la regione. I gruppi più numerosi sono stati quelli delle scuole primaria e d’infanzia di Medea, il Gruppo marciatori Olmo di Ronchi dei Legionari e il Gs Donatori di sangue di Campolongo-Tapogliano.
Si è rinnovata anche la tradizione di visitare il borgo in carrozza o passeggiando a piedi per fotografare nelle case, nei giardini e sui muri gli spaventapasseri e c’è chi ne è rimasto incantato, perché queste decine e decine di creazioni sono state realizzate con diversi materiali e tantissima fantasia.
Nel corso della giornata di ieri e in quelle di venerdì e sabato ci sono state tante altre iniziative che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, con la partecipazione anche delle famiglie e di tanti bambini. Nel centro civico è stata ospitata la bella mostra dedicata al mosaico con le opere degli ospiti del centro residenziale “Villa Santa Maria della Pace”. Coinvolgenti sono state anche le serate musicali e danzanti con l’orchestra “Oasi”, il gruppo “Disco 80”, la “Millo’s band” e le spettacolari esibizioni del gruppo di pattinaggio dell’Asd Roller Time di Romans, dell’Asd Dinamic Gym e della Compagnia degli Spaventapasseri.
Altre iniziative di consolidato richiamo sono state la Festa degli alberi con la partecipazione delle scuole dell’infanzia e primaria di Medea e Sempeter-Vrtojba, la passeggiata ciclistica “Pedalando Insieme” con ristoro presso l’Osteria La vite selvatica, l’incontro “Amici in moto”, la mostra mercato di prodotti tipici locali presso l’azienda agricola “Al Vecchio Arco”, l’iniziativa “Truccabimbi” e tanti giochi con i palloncini a cura di Cristina, Lara e Giuseppe, oltre alla grande festa delle bolle di sapone.
Tra le novità più curiose di questa edizione invece il “Battesimo della Sella”: tanti bambini hanno potuto cavalcare i pony con l’aiuto di Fabio ed Elena del centro equestre “Cloppete cloppete”. Per tutta la giornata poi sono stati presi d’assalto anche i numerosi chioschi enogastronomici e pure la presenza del mercatino con diversi stand ha animato la festa. L’impegno organizzativo della Pro Loco e di tutti i volontari che si sono adoperati alla riuscita della manifestazione è stato notevole, ma alla fine i riscontri sono stati molto positivi e la presenza di tanti visitatori ne è stata una testimonianza. “Siamo molto soddisfatti – sottolinea il presidente della Pro Loco Edi Brandolin – perché tutte le iniziative hanno avuto un buon seguito e ringrazio tutte le associazioni, le scuole e le famiglie che con le loro partecipazione sono state il valore aggiunto dell’evento, premiato da grande interesse per tutte le tre giornate di quest’anno”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo