Gli studenti del liceo Petrarca a lezione di finanza con Loser

«L’educazione finanziaria è quella materia la cui conoscenza ci può rendere dei cittadini invece che dei semplici sudditi». È per questo motivo che ieri mattina, nell’aula magna del liceo Petrarca, le classi seconda C e quarta A hanno partecipato a un incontro con il dottor Ugo Loser, amministratore delegato di Arca Fondi sgr, sulle tematiche economico-finanziarie più attuali. Una carrellata che ha toccato tutti i temi finanziari del momento, dal perché è scoppiata la crisi del 2008 ai suoi strascichi, fino all’attuale stato di recessione in cui è finita l’Italia, passando per il momento grigio delle borse del 2018.
Un uditorio attento, quello ginnasiale, che ha ascoltato senza batter ciglio le due ore di conferenza del noto esperto finanziario, incalzandolo anche con alcune domande pertinenti, come quella riguardante il nesso fra la crisi del 2008 e l’inflazione, oppure sulla genesi della Tobin Tax, a dimostrazione che anche fra le nuove generazioni è presente una certa sensibilità sull’argomento. Un vero e proprio trattato di economia moderna con nozioni di storia e di matematica.
Così i giovani studenti petrarchini sono venuti a conoscenza del fatto che la formula di Black-Scholes e Merton, alla base della quale gira il mercato dei derivati, era stata scoperta 70 anni prima da un matematico capodistriano, Vincenzo Bronzin, quand’era preside del liceo Combi della cittadina istriana. Al matematico la città di Trieste ha anche dedicato una piazzetta in Cavana.
«Può sembrare contraddittorio per un liceo classico affrontare tematiche dall’impronta prettamente economica – ha spiegato la preside Cesira Militello nella sua introduzione – ma è sintomatico di quanto questi argomenti siano importanti per le nuove generazioni». La “lectio magistralis” di ieri è stata anche propedeutica per la prossima visita che la classe quarta A effettuerà il 2 e il 3 aprile al Salone del Risparmio di Milano, dove gli studenti incontreranno il noto economista (nonché già premier designato) Carlo Cottarelli e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo