Gli ufficiali di stato civile studiano la legge elettorale

GRADISCA. Si è svolto nella sala consiliare del municipio di Gradisca d’Isonzo il primo “Pomeriggio di studio” per il 2018 organizzato dal Comitato provinciale di Gorizia Anusca (l'Associazione nazionale degli operatori di stato civile e anagrafe) sul tema “Il sistema elettorale per le elezioni politiche” in previsione delle tornata elettorale del prossimo 4 marzo.
Relatrice è stata Mariella Maricchiolo, esperta Anusca e responsabile del Servizio elettorale del Comune di Trieste che - dopo aver illustrato le novità contenute nella nuova legge elettorale - ha risposto in maniera esaustiva ai diversi quesiti posti dai numerosi operatori presenti.
L’incontro è stato aperto dal presidente del Comitato provinciale Anusca di Gorizia, Franco Stacul, che ha sottolineato come Anusca sia sempre vicina alle esigenze di formazione ed aggiornamento dei dipendenti dei Servizi demografici e capace di promuoverle immediatamente in occasione di nuove leggi da applicare. Ha ringraziato calorosamente il sindaco di Gradisca d'Isonzo, Linda Tomasinsig, per la sua disponibilità a concedere la sala e ha salutato con compiacimento il presidente nazionale Anusca, Paride Gullini, dopo averlo presentato ai partecipanti e al Comitato provinciale Anusca.
Tomasinsig ha ringraziato a sua volta l’Anusca per aver scelto il proprio Comune come sede dell’incontro, confermando la disponibilità anche per ospitarne altri in futuro e sottolineando la sua meritoria attività. Era presente inoltre il viceprefetto vicario Antonino Gulletta, che ha portato i saluti del prefetto di Gorizia, Massimo Marchesiello, impossibilitato a essere presente per impegni concomitanti e evidenziato come Anusca proponga sempre temi di grande attualità e di importante rilevanza.
Il presidente nazionale Anusca, Paride Gullini, presente per la prima volta a un incontro organizzato dal Comitato provinciale di Gorizia, ha salutato i partecipanti e le autorità presenti e ha ribadito come l’associazione sia diventata una grande famiglia in grado di offrire puntualmente sostegno formativo ma anche sociale e ricreativo ai propri associati. Ha evidenziato inoltre come la notevole presenza di operatori testimoni la loro precisa volontà di impegnarsi per offrire un adeguato servizio al cittadino.
A conclusione è stata sottolineata l'importanza della continua attività associativa dei comitati provinciali e regionali, che hanno permesso una capillare presenza dell’Anusca su tutto il territorio nazionale. (l.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo