Gradisca, arriva Chocofest con la notte bianca e miss

GRADISCA. Notte bianca, castello riaperto e tante tentazioni per i golosi. Mancano meno di due settimane al taglio del nastro dell’edizione numero 16 di Chocofest e inizia a delinearsi il programma della manifestazione promossa da Fusi & Infusi con il rinnovo di alcune partnership ormai consolidate nel tempo e altre gustose novità.
Date & luoghi Il velo su Chocofest verrà tolto ufficialmente venerdì 15 novembre alle 12.30 a Palazzo Torriani Sarà una versione “extralarge” di Chocofest, che quest’anno abbandona la collaudata formula dei tre giorni e anticipa i tempi: si comincia giovedì 21 novembre, gran finale domenica 24. La festa coinvolgerà tutta l’area pedonale del centro storico: piazza Unità, con la spianata dedicata al salato e l’area antistante al teatro riservata agli artigiani del cioccolato; via Bergamas per tè, spezie e laboratori di cioccolata, la corte di Palazzo Torriani per degustazioni e cibi raffinati e via Ciotti per stand di ogni genere e shopping.
Notte bianca Sabato 23 è il momento di ChocoLate, gioco di parole che invita a tirar tardi nel centro di Gradisca deliziando il palato con il cibo degli dei e sfruttando l’apertura prolungata di negozi e locali pubblici e gli sconti della promozione “Acquisti fondenti”.
Castello & mercatino Come nel 2012, l’ambizioso obiettivo a cui sta lavorando Chocofest è la riapertura al pubblico del castello per visite guidate. L’area delle antiche mura venete sarà il collegamento fra il castello e il cuore della festa, ospitando sabato 23 e domenica 24 le bancarelle del mercato nel parco del Castello.
Il maestro Nella sua storia Chocofest ha avuto il piacere di ospitare numerosi pasticcieri al top nel loro settore. Quest’anno a dare ulteriore prestigio all’evento sarà Daniele Chiandussi, specializzato con numerosi corsi ed esperienza, anche da titolare d’azienda, in cioccolateria, ristorazione e pasticceria. Chiandussi sarà presente a Chocofest sabato 23 e domenica 24 per due ore di lezione e sarà lui a creare la Barretta al cioccolato di Gradisca con una farcitura ideata per l’evento.
Slowfood Tre "Masters of Food" nella formula "Una tira l'altra", dei brevi incontri a tema della durata di una paio d'ore nella cornice del Castello. È la proposta di Slow Food per i suoi soci, con il seguente programma: venerdì 22 alle 18 "Tè verde" e alle 20.30 "Cioccolato"; sabato 23 alle 11 "Spezie". I corsi saranno tenuti da Matilde Coniglio, docente dei Masters of Food. Iscrizioni entro giovedì 14, info: slowfoodgorizia@gmail.com.
Partnership Si rinnova la felice collaborazione instaurata con l'Istituto Stringher di Udine che curerà i laboratori di cioccolato capitanati da Giancarlo Foscarin. Promette soddisfazioni anche le sinergia con la scuola di formazione professionale alberghiera Ial Fvg, dedicata al mondo dei cocktails al cioccolato e guidata da Mario Frausin. Fra i prestigiosi marchi che hanno scelto di legare il proprio nome a Chocofest c’è InEmotion Design Lab, della Paron Arredamenti di Fioumiciello che presenterà in esclusiva il Chicco edizione speciale Chocofest, un vero e proprio oggetto di design nonché luogo di incontro che fonde forma e funzione, creato dal Roberto Corsano. Tra i partner importanti troviamo anche Goriziana Caffè, che a Chocofest curerà la parte dedicata al caffè all’interno del Coffeepoint dislocati in diversi punti di Gradisca e organizzando dimostrazioni di Caffetteria e Latte Art, la nuova tendenza di decorazione di cappuccini e caffè, altra novità di Chocofest 2013.
Miss excellence nella serata di venerdì 22, dopo numerose selezioni in tutta la regione, approda a Chocofest la finale di Miss Excellence, con la consegna del premio Eccellenza. Le prime tre classificate prenderanno il volo per uno splendido Capodanno in Sardegna alla finale dei Grandi Festival.
Cioccolata solidaleDa sempre Chocofest ha un occhio attento alle iniziative di solidarietà. In quest’edizione viene sposata la causa di Telethon, che nel suo stand distribuirà i cuori di cioccolato per la raccolta fondi destinata a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche.
Riproduzione riservata © Il Piccolo