Gradisca salva e rilancia il teatro nelle scuole

Il Comune colma il vuoto lasciato dall’ex Provincia con il palio studentesco A maggio il via ai laboratori di Fierascena che coinvolgeranno sette istituti

GRADISCA. Non più “palio”, ma “cantiere”. Ovvero laboratorio di idee e veicolo educativo impareggiabile. Ritorna per il terzo anno “LaScenaAperta” a Gradisca d’Isonzo: il 16, 17 e 18 maggio tre giorni di Cantiere Teatrale per gli studenti.

Un progetto innovativo, che il Comune della Fortezza sostiene direttamente colmando il vuoto dell’ex Provincia: teatro come occasione di alta formazione per gli studenti, e che quest’anno dedica un momento di riflessione e studio anche agli operatori e agli insegnanti promuovendo il convegno sul teatro a scuola “Il cantiere delle idee” che si svolgerà il 3 maggio dalle 9.30 alla sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Il teatro nelle scuole non è solo animazione, solo spettacolo, né solo didattica o solo educazione alla socialità, ma è tutte queste cose insieme, e molto di più. Durante il convegno sul teatro a scuola verranno presentati i risultati della prima mappatura delle realtà teatrali operanti nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado della provincia di Gorizia. Questo lavoro, realizzato con il supporto informatico della Segreteria dell’Isis D’Annunzio – Fabiani di Gorizia, ha portato alla creazione della mappa “Lavori in corso”: una mappa che elenca le esperienze teatrali attive nei vari istituti fornendo uno strumento utile allo scambio, alla condivisione, alla possibilità di mettersi in rete.

Il cantiere teatrale entra invece nel vivo come detto il 16, 17, e 18 maggio prossimi. Anche quest’anno “La scena aperta” offre un ricco programma di seminari e lezioni: storia del teatro, improvvisazione, training teatrale, sono solo alcune delle attività che i ragazzi avranno l’opportunità di frequentare durante il giorno mentre le sere del 17 e del 18 sarà possibile assistere ai lavori portati in scena dalla scuole partecipanti al Nuovo teatro comunale dalle 20.30, con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Il Cantiere teatrale studentesco è un progetto che si sviluppa nella direzione delle più moderne istanze relative al teatro – scuola puntando sulla componente educativa non solo nel senso dell’apprendere nozioni ma anche in quello del metterle in pratica. È un percorso che offre ai giovani delle scuole medie e superiori della provincia di Gorizia un’occasione di alta formazione teatrale e di pratica di palcoscenico in un contesto moderno, dinamico, aperto, che avvicina i ragazzi al luogo teatro come luogo di esperienza, incontro, sviluppo di risorse personali e di comunità.

Ideato e curato da Fierascena con la direzione artistica di Elisa Menon, sostenuto dalla rete di istituti, dalla Regione attraverso il bando per i progetti speciali, e dal Comune di Gradisca d’Isonzo, con una particolare sinergia tra l’assessorato all’Educazione e Politiche Giovanili e l’assessorato alla Cultura, il Cantiere gode anche della collaborazione della Fondazione Carigo e del Cisi di Gradisca d’Isonzo.

Sette sono invece gli Istituti coinvolti, e nello specifico il “D’Annunzio”, il “Fabiani” e il “Cossar Da Vinci” di Gorizia, il “Pertini” e il “Buonarroti” di Monfalcone, il “Pascoli” di Cormòns e il “Gimnazija” di Nova Gorica.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo