Gradisca torna a crescere merito dei nuovi residenti

GRADISCA. Sorpresa. La Fortezza pian piano ricomincia a crescere. Può essere questa la chiave di lettura dei dati demografici gradiscani relativi al 2014 appena conclusosi. I numeri forniti dai Servizi demografici del Comune non mentono. E raccontano che a Gradisca d’Isonzo i residenti sono in leggera ma costante crescita: 6.537, 10 in più rispetto a dodici mesi prima. Apparentemente non molto, se non fosse che all'ombra della Fortezza è appena la quarta volta in 13 anni che il saldo demografico si chiude con il segno più. Tradotto: la Fortezza torna a guadagnare terreno dopo avere perso più di 300 abitanti nell’ultimo decennio, quando un vero e proprio crollo aveva portato la città dal “toccare con mano” quota 7mila abitanti al repentino ritorno sotto le 6.500 unità.
La performance del 2014 è terza dietro al boom registrato nel 2010 (+70 abitanti) e al +39 del 2012. Il frutto di una consolidata inversione di tendenza nel saldo migratorio – ovvero la somma fra iscritti e cancellati dall'anagrafe comunale -, visto che a fronte di appena 191 cittadini che hanno deciso di cambiare residenza, ben 263 hanno scelto Gradisca come sede della propria dimora (l’anno scorso 223 contro 231).
Merito anche di una serie di nuovi insediamenti residenziali, sia nel centro storico che in periferia. E altri alloggi sono in arrivo nei prossimi anni, il che fa ritenere che a Gradisca la popolazione possa salirte ancora. Il clamoroso +57 del saldo fra nuovi iscritti ed emigrati è un dato che non si riscontrava da lungo tempo e che permette di contenere lo scontato passivo del saldo naturale (il rapporto fra nati e morti) che racconta di 45 bebè made in Gradisca – 25 maschi e 20 femmine, l’anno scorso in tutto furono 40 - a fronte di 92 defunti (94 dodici mesi prima). Cresce in maniera corposa anche il numero di cittadini stranieri, che rappresentano ormai il 5% del totale: erano 311, sono diventati ben 353, di cui 156 maschi e 197 femmine.
Anche in questo caso solo dati con segno positivo: 71 i nuovi stranieri iscritti, 12 quelli che hanno ottenuto nel frattempo la cittadinanza italiana, 56 – ma il dato è complessivo – il numero di cittadini stranieri nati in Italia. Sono 154 i nuclei familiari in cui compare almeno un cittadino straniero, 109 le famiglie con intestatario non italiano d’origine. I nuclei familiari sono in tutto ben 3.075, sebbene Gradisca d’Isonzo rimanga una delle piazze più salate per quanto riguarda i prezzi delle case, specie per le giovani coppie, forse la Fortezza sta iniziando ad adeguarsi alla crisi e pure il mercato immobiliare torna ad essere accessibile.
Luigi Murciano
Riproduzione riservata © Il Piccolo