Grado blindata: scattano i limiti per le auto

Da oggi vegono attivati i “pilomat”, dal 22 a Pineta. Entrano in funzione anche le telecamere intelligenti e le vie “Ztl”
Di Antonio Boemo

GRADO. A partire da oggi saranno attivati dispositivi stradali (pilomat e fioriere mobili) ai varchi di accesso dei viali delle aree pedonali centrali. Con il 22 maggio anche per Pineta. Per accedere i frontisti al momento del rilascio dell’autorizzazione potranno acquistare la relativa chiave o telecomando al comando di Polizia Locale dopo il versamento di una tassa in tesoreria.

La novità dell’anno è quella nell’anello del centro storico che sarà presidiato da “telecamere intelligenti”. Al momento del rilascio dell’autorizzazione al transito la targa sarà inserita direttamente nel sistema di controllo degli accessi. Transitando agli autorizzati non accadrà nulla. Se invece a passare ci fosse una targa sconosciuta al comando vigili giungerà in tempo reale la segnalazione che rimarrà registrata. Nel caso di necessità per il transito con il veicolo all’interno delle aree videosorvegliate in orario in cui non è attivo il servizio di rilascio delle autorizzazioni temporanee, dovrà essere presentata, al massimo entro 48 ore dall’accesso, una dichiarazione sostitutiva con i dati relativi al veicolo e al transito effettuato alla quale deve essere allegata la documentazione che prova la natura e l’urgenza dell’intervento. Ovviamente per accedere nella Ztl (Zona a Traffico Limitato) o nelle aree pedonali, permanenti e stagionali, è necessario richiedere specifico contrassegno alla Polizia Locale.

I contrassegni annuali (anno solare) che vanno rinnovati prima della scadenza (ci sarà la sola vidimazione), devono essere richiesti e rilasciati in marca da bollo ai quali vanno aggiunti anche i diritti di segreteria. I permessi temporanei possono essere, invece, richiedersi solo a fronte di «contingenti e urgenti necessità improcrastinabili non altrimenti superabili». Possono ottenere il permesso gli utenti con disponibilità (da dimostrarsi) di parcheggio privato, autorizzato con regolare accesso carraio, quelli dei veicoli adibiti ad operazioni di carico e scarico (previo parere positivo del settore Lavori Pubblici per quanto riguarda la conservazione della pavimentazione e delle altre strutture stradali per i veicoli aventi massa a pieno carico superiore a 35 quintali) ma unicamente dalle 7 alle 10.30 e dalle 15 alle 16 dei giorni feriali. Possono inoltre essere accordati permessi temporanei per accertate necessità. Nella sola ZTL con uscita da via Al Mare-via dei Provveditori possono accedere per porre la vettura in sosta negli spazi appositamente delimitati solamente i residenti sprovvisti di posto macchina. Sono equiparati ai residenti i proprietari delle abitazioni ubicate all’interno dell’area interessata dal provvedimento. Possono accedere inoltre i veicoli dei partecipanti a funzioni funebri, quelle dei partecipanti a cerimonie nuziali o battesimali e gli accompagnatori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia parrocchiale ma previa comunicazione scritta al Comando di Polizia locale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo