Grado in mostra a Vienna Primi contratti alla Fiera

La risposta davanti all’alleanza Lignano-Bibione sbarcate sui giornali austriaci  Ma il Consorzio andrà a caccia di turisti anche a Budapest, Buxelles e Londra
GRADO. Vienna è una delle città di riferimento per il turismo gradese. Lo è sempre stata e continua ad esserlo. Ecco perché anche quest’anno operatori gradesi si sono recati nella capitale austriaca per partecipare a quella che è considerata – per Grado – la più importante fiera turistica dalla quale si inizia a capire come sarà l’andamento della prossima stagione estiva. Una risposta anche all’alleanza che hanno siglòato Lignano e Bibione che hanno deciso di sbarcare con pubblicità promozionali su alcuni giornali austriaci.


E l’impressione a Vienna per Grado pare proprio positiva. «Gli austriaci – dice il presidente di Grado Turismo, Thomas Soyer – ci accolgono sempre a braccia aperte. È presto per dire come sarà l’andamento stagionale ma intanto la prima manche è partita decisamente bene, anche con la sottoscrizione di più di qualche contratto». Anche quest’anno il Consorzio Grado Turismo ha, dunque, iniziato la stagione fieristica con la principale delle fiere in programma per il 2018: la Ferien-Messe di Vienna che è la fiera internazionale per vacanze, viaggi e tempo libero più importante dell’Austria. Una fiera che riunisce oltre 700 espositori provenienti da più di 70 destinazioni nel mondo e attira ogni anno circa 150. 000 visitatori. Tra l’altro alla vigilia dell’inaugurazione della fiera, l’Enit di Vienna ha organizzato, in collaborazione con Promoturismo Fvg, un «get together» alla presenza di più di 50 tra i migliori operatori turistici e giornalisti austriaci e circa 15 operatori della nostra regione. La serata, all’insegna della musica classica, della promozione di viaggi musicali e dell’ottimo cibo, ha rappresentato un momento di confronto tra il mondo imprenditoriale del Friuli-Venezia Giulia e quello austriaco. Durante l’evento, organizzato nella splendida cornice del Palais Niederösterreich, residenza storica edificata nel XV secolo in stile tardo gotico, il Consorzio ha potuto ritrovare molti operatori turistici con i quali già collabora oltre che stringere nuove conoscenze con importanti tour operator austriaci. E per parlare di cose concrete c’è da dire che il prossimo mese dovrebbero giungere a Grado 23 operatori di una importante agenzia viaggi con sedi in tutta l’Austria, proprio per scoprire le bellezze della località al fine di sviluppare nuovi collegamenti via bus tra le varie regioni austriache e l’Isola del Sole. Nel contesto della fiera il Friuli Venezia Giulia è stato presente con un ampio stand che presentava le diverse località regionali: dalla Carnia e il Tarvisiano lungo la Ciclovia Alpe Adria (ricordiamo che parte da Salisburgo e arriva a Grado), Udine e Trieste, per finire con Lignano e naturalmente Grado. Quest’anno l’isola del sole è stata rappresentata oltre che dal Consorzio Grado Turismo che presentava tutta l’offerta ricettiva gradese, anche il Camping Residence Punta Spin che, con la nuova gestione, punta molto sullo strumento fieristico per dare visibilità.


Nel contesto dell’elenco delle fiere turistiche, Vienna come sempre è l’apripista ma in calendario ci sono anche tanti altri appuntamenti. Tra il nutrito elenco, il Consorzio Grado Turismo ha deciso di partecipare prossimamente a quelle di Bruxelles, Budapest, Berlino, Rimini e Londra oltre che al Buy Fvg che si terrà dal 6 al 10 giugno. In tutte porterà ovviamente il materiale promozionale appositamente predisposto che durante le quattro giornate della fiera di Vienna è andato letteralmente a ruba. Tra il materiale c’è anche il nuovo catalogo 2018 del Consorzio che presenta non solo l’elenco delle strutture ricettive consorziate ma fornisce anche una panoramica generale di tutta l’offerta ricettiva gradese oltre che spunti di approfondimento sui principali servizi turistici interessanti per i clienti. Chiaro il riferimento per gli stabilimenti balneari, i servizi wellness, attività sportive, escursioni in laguna e itinerari naturalistici, turismo congressuale, wedding, servizi alle famiglie e presentazione del territorio circostante.


l presidente del Consorzio, Thomas Soyer, ha colto l’occasione per ricordare che dallo scorso anno lo stesso Consorzio si è dotato di un nuovo logo per creare un’immagine coordinata su tutti gli strumenti di promozione online e offline ovviamente per dare unità alle diverse imprese che lo compongono. Un logo che utilizza e promuove congiuntamente anche al nuovo logo turistico del Comune di Grado per dare all’esterno un’immagine di unitarietà della località.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Il Piccolo