Grado ora scommette sulla stagione teatrale più “Nati per leggere”

GRADO. Superare quota 200 abbonati. Questo l’obiettivo del Comune di Grado che, assieme all’Ente teatrale regionale, ha messo in calendario la nuova stagione teatrale al via dal 5 novembre all’Auditorium Biagio Marin.
Gli abbonati dell’anno scorso stanno già presentando i rinnovi (opzione entro domani) con la riconferma del medesimo posto. E sarà un’apertura di stagione importante con Paolo Cevoli che sarà il garzone distratto e pasticcione di Michelangelo Buonarroti nell’opera “Perché non parli” scritta dallo stesso Cevoli e diretta da Daniele Sala. Inizio, dunque, all’insegna del sorriso. Giovedì 15 dicembre toccherà invece alla compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che porterà in scena “Souper”, una pièce di Ferenc Molnàr l’autore del famoso “I ragazzi della via Pal” con adattamento e regia di Fausto Paradivino. Un grande classico è poi in programma come primo appuntamento dell'anno nuovo. Sabato 14 gennaio andrà in scena infatti lo spettacolo teatrale “Sorelle Materassi” dal romanzo del Novecento di Aldo Palazzeschi ambientato a Coverciano con adattamento teatrale di Ugo Chiti. Interpreti d’eccezione Lucia Poli e Milena Vukotic. Di tutt'altro genere la serata di venerdì 10 febbraio quando all'Auditorium Biagio Marin andrà in scena “Note da Oscar”. Cinque musicisti in perenne “disaccordo armonico”, effettueranno un imprevedibile e dissacrante viaggio. Nella presentazione è specificato che si tratta di “Un’road music movie” in tutti i generi cinematografici dalla commedia al giallo, al western al cartoon, “mixandoli, frullandoli e distorcendoli con spregiudicata creatività”. A portare in scena lo spettacolo la “Rimbamband!”: Raffaello Tullo (voce e percussioni), Recato Ciardo (batteria), Vittorio Bruno (contrabbasso, Nicolò Pantaleo (sax, bombardino, tromba) e Francesco Pagliarulo (pianoforte). Consueto appuntamento poi, venerdì 24 febbraio, con la compagnia locale di Grado Teatro che per questa occasione porta in scena “Ti sa che mi so!” una commedia in due tempi tratta da “So tutto!” di Giovanni Salvestri (Livorno, 1841-1890). L’adattamento e la trascrizione nel dialetto giuliano-veneto dell’opera sono stati curati da Bruno Cappelletti, che firma anche la regia del lavoro teatrale. Torna poi a Grado, venerdì 10 marzo, Simone Crischicchi con il suo “Il secondo figlio di Dio” (vita, morte e miracoli di David Lazzaretti). Sul palco lo stesso Crischicchi e il coro ensemble Magnificat tbc (musiche e arrangiamenti di Walter Sivilotti) e regia di Antonio Calenda. Chiusura di stagione infine il 22 marzo con “Motel Forest” che vedrà salire sul palco il Mago Forest in versione portiere di notte di un motel surreale.
Dunque altra ricca stagione teatrale. Per il rinnovo ci si può recare alla biglietteria dell’Auditorium Biagio Marin di via Marchesini: oggi e domani dalle 15.30 alle 18.30 e sabato dalle 10 alle 13. Per la riconferma dell’abbonamento ma con cambio posto è stabilita unicamente la data di lunedì prossimodalle 15.30 alle 18.30. Infine per quel che concerne i nuovi abbonamenti, questi si potranno effettuare dal 18 al 21 ottobre dalle 15.30 alle 18.30 e sabato 22 ottobre dalle 10 alle 13.
L’amministrazione comunale punta a ogni modo anche alla valorizzazione della cultura locale. «Già in occasione delle iniziative per il Dicembre Gradese che sono in fase di definizione - afferma l’assessore alla Cultura, Caterina Bellan - ci saranno delle iniziative come mostre e presentazioni di libri (a cura di Bruno Scaramuzza) e anche di personaggi locali che si stanno facendo onore, anche all’estero». E aggiunge: «Sono poi già previste altre iniziative come “un libro lungo un giorno” con lettori sparsi in tutta la città che leggeranno alternativamente giorno e sera e anche la manifestazione “Nati per Leggere” che avrà quest'anno lettori d'eccezione».
@anboemo
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo