Grado, una giornata al mare costa 60 euro

È la spesa media di una famiglia di tre persone per parcheggio, spiaggia e panino
Altran SPIAGGIA-Grado costa azzurra
Altran SPIAGGIA-Grado costa azzurra

GRADO. In questo fine agosto rovente, le spiagge gradesi sono letteralmente prese d’assalto dalle tante famiglie in fuga dal caldo opprimente delle città. Ma quando costa, a questi pendolari del mare, trascorrere un’intera giornata all’Isola del sole? Più di quanto si pensi: tra parcheggio, noleggio delle attrezzature, pranzo al bar e gli immancabili sfizi (caffè, bibite e gelati), una famiglia-tipo di tre persone - una coppia con bambino al seguito - arriva a bruciare in un battibaleno qualcosa come 60 euro al giorno. Benzina esclusa.

Stima media

Il calcolo, ovviamente, è indicativo: se ci si accontenta della spiaggia libera, portando brandine e borsa frigo da casa, si può riuscire a mantenere quasi intatto il portafoglio. Viceversa, se al panino sulla spiaggia si sostituisce un bel pranzetto a base di pesce nelle trattorie del centro storico, ecco sfondato subito il tetto dei 100 euro. La stragrande maggioranza degli habituè della costa gradese, però, solitamente opta per la spiaggia attrezzata gestita dalla Git, in grado di offrire servizi e attività anche per i più piccoli. In questo quadro, la spesa media dei 60 euro è presto spiegata. Basta sommare il costo del parcheggio (6 euro) e del noleggio di un ombrellone e due lettini (24) ai consumi di una famiglia media in una giornata di sole: due caffé (2), tre gelati (6), tre bibite (7), un paio di bottiglie d’acqua (3) e, a pranzo, tre panini consumati al bar (12).

Parcheggio

Ma partiamo dall’inizio. Una volta arrivati a Grado (e dopo aver bruciato un bel po’ di euro in benzina), il primo problema che si pone è quello del parcheggio: salvo poche eccezioni, il costo orario degli stalli è di 1 euro e 50 centesimi. Per tutta la giornata è prevista una tariffa forfettaria di 6 euro, che scendono a 5,5 euro nella spiaggia libera.

Spiaggia

Una volta sistemata l’auto, è il momento di scegliere il tratto di spiaggia in cui trascorrere la giornata. A seconda della zona, Terme o Giardino, i prezzi cambiano: il pacchetto che comprende cabina, ombrellone e due lettini può costare dai 26 (zona Terme) ai 28 euro al giorno (Giardini). Rinunciando alla cabina e a seconda della distanza dal mare, i prezzi vanno dai 21 ai 19 euro nella zona Terme e dai 24 ai 21 euro ai Giardini. Per chi ama le comodità c’è anche la zona vip “Settimo cielo”: tenda, ombrellone e tre lettini costano 60 euro al giorno. Sotto i 19 euro, comunque, non si scende, a meno di rinunciare alle attrezzature.

Pranzo

Una volta arrivata l’ora di pranzo, la famiglia-tipo non ha che l’imbarazzo della scelta: la spiaggia pullula di locali, bar e ristoranti, con prezzi e offerte estremamente diversi anche a pochi metri di distanza. Per un panino - scelta “classica” in una giornata di mare - si possono spendere dai 3 ai 5 euro, se invece si opta per un’insalata si arriva a 6-8 euro. Con la stessa cifra ci si può gustare anche un piatto di pasta, mentre se a fare gola è un bel piatto di calamari o una caprese bisogna sborsare dagli 8 ai 10 euro.

Bibite e sfizi

E per dissetarsi? Una bottiglietta da mezzo litro d’acqua può costare fino a un euro e mezzo, mentre una bibita in lattina va da 1,8 a 2,5 euro. Ben più cara la spremuta: dai 3 ai 4 euro, mentre più contenuti sono i prezzi del caffè: un euro a tazzina, anche se, cercando un po’, la si può trovare ancora a 80 centesimi. Più o meno stabili i prezzi dei gelati confezionati: in tutti i bar il prezzo oscilla dai 1,8 a 2,5 euro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo