Grimaldi punta ai cargo per la Scandinavia

PATRASSO. È nel gennaio 2009 che il Gruppo Grimaldi di Napoli acquisisce il controllo di Minoan lines con l’acquisto dell’85% delle quote. poi salito al 95%. Il 2012 è l’anno della svolta a favore di Trieste perché le ingenti perdite portano alla chiusura della linea di Venezia, e allo scalo di Ancona alla fine dello stesso anno viene aggiunto appunto quello triestino. Alle due ammiraglie, Cruise Europa e Cruise Olympia viene affiancata anche l’Europalik dirottata dalla Finnlines altra compagnia di proprietà Grimaldi. L’Europalink però dopo poco più di un mese di servizio il 5 gennaio 2013 subisce un’avaria ed è costretta a fare uno scalo di emergenza a Brindisi. Passeggeri e veicoli vengono fatti sbarcare e proseguono il viaggio con il Florencia, altra nave Grimaldi, mentre l’Europalink viene portata in cantiere a Messina per le riparazioni. A giugno riprenderà la rotta su Trieste.
Ma Grimaldi gruppo armatoriale tra i primi al mondo nel trasporto merci ro-ro, container e passeggeri con una flotta di 103 navi di proprietà, un giro d’affari di 2,7 miliardi nel 2013, oltre 10mila dipendenti e il controllo di ben otto società marittime, intende fare di Trieste un punto di snodo dei collegamenti commerciali tra i Balcani e l’Europa. Guido Grimaldi, direttore generale del Gruppo, recentemente ha dichiarato: «Intendiamo mettere in contatto via ferrovia Trieste con il Nord Europa e in particolare con Svezia e Finlandia oltre che con la Russia, prolungando il servizio marittimo che abbiamo già attivato tra la Grecia e Trieste. Stiamo trattando con alcune compagnie ferroviarie - ha aggiunto - i treni partiranno da Trieste per raggiungere nel Nord della Germania le località di Rostock e Travemunde sul mar Baltico». Da qui le merci potranno proseguire con varie modalità fino in Russia, Svezia, Finlandia, soprattutto con altri traghetti, in particolare quelli della Finnlines che effettua collegamenti proprio tra la Germania e i tre Paesi citati.
Minoan lines è invece una compagnia cretese nata nel 1972, capofila del trasporto merci e passeggeri sia sulle rotte interne della Grecia che sui collegamenti internazionali tra questa e l’Italia, di cui è vicepresidente Michael Hatzakis, triestino d'adozione dal momento che risiede in città fin dal 1975. Hatzakis è anche titolare di Hellenic lines, società triestina che ha sede in piazza Tommaseo e che cura il settore passeggeri di Minoan. (s.m.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo