Gruppo Ambiente a tutela degli animali

RONCHI DEI LEGIONARI. Cani accolti 15, adottati 19, gatti accolti 62 (31 adulti e 31 cuccioli), adottati 46. Sono i numeri registrati nel 2015 dal Gruppo Ambiente Onlus, il rifugio per animali abbandonati di via Bugatto a Ronchi dei Legionari. Una struttura che accoglie animali in difficoltà e promuove le adozioni consapevoli nelle famiglie.
Gli eventi organizzati lo scorso anni, quali l’asta di beneficienza, il primo libro redatto dai bambini delle scuole elementari di Ronchi dei Legionari e Monfalcone e, soprattutto, la presenza del sodalizio alle manifestazioni promosse dalle diverse realtà territoriali, hanno favorito la conoscenza reciproca e l’informazione. Ciò ha avvicinato al Gruppo Ambiente nuovi giovani volontari, ha intensificato le collaborazioni con strutture quali la comunità per minori “Il Mulino” di Aquileia, e sensibilizzato tanti privati cittadini che danno una mano con donazioni in denaro o alimenti.
«A loro va il nostro più sentito ringraziamento - commenta la presidente Coda - poichè sono presenza particolarmente attiva quando segnaliamo situazioni di emergenze. Assieme al supporto da parte delle istituzioni». L’associazione riceve un contributo dal Comune di Ronchi dei Legionari, assieme alla collaborazione da parte del sindaco, Roberto Fontanot e del consigliere comunale Franscesco Pisapia. Ma anche dalla Regione con l’aiuto annuale da parte del consigliere regionale Diego Moretti. Un supporto di enti e istituzioni, con la presenza anche del presidente della Provincia Enrico Gherghetta, indispensabile per l’attività negli spazi di via Bugatto.
Il Gruppo Ambiente ha potuto contare sul supporto economico e la disponibilità di diverse amministrazioni comunali, quali San Pier d’Isonzo e Grado o di istituzioni quali la Banca di credito cooperativo di Staranzano e Villesse, dell’Azienda per l’assistenza sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina e della Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia. «Proprio questo supporto rappresenta per noi - conclude la presidente del Gruppo Ambiente Onlus - un motivo di orgoglio e di sprone a continuare con la nostra attività a favore degli animali». (lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo