Gurdon s’inventò la clonazione

Giacca ha tenuto l'orazione di introduzione alla Normale di Pisa alla cerimonia per la consegna del titolo di PhD honoris causa proprio allo scienziato britannico il quale provò che qualsiasi cellula dell’organismo contiene un completo corredo genetico, tanto da riuscire a generare un nuovo organismo
Un'immagine di John B. Gurdon. Il Premio Nobel per la Medicina 2012 è stato assegnato a John B. Gurdon e Shinya Yamanaka. John Gurdon e Shinya Yamanaka hanno vinto il Nobel per la Medicina per il contributo alla ricerca sulla riprogrammazione delle cellule staminali e per avere aperto in questo modo la strada alla medicina rigenerativa. Il britannico Gurdon, 78 anni, è stato un pioniere della ricerca sulle cellule staminali. Nel 1962 ha infatti scoperto che una cellule adulta può "perdere la sua identità" ed essere riprogrammata per specializzarsi in un tpo di cellula completamente diverso. Nato nel 1933 in Gran Bretagna, a Dippenhall, si è laureato a Oxford e, dopo un lungo periodo negli Stati Uniti, presso il California Institute of Technology, ha insegnato Biologia Cellulare nell'università di Cambridge. Attualmente dirige a Cambridge l'istituto che porta il suo nome. A 40 anni di distanza dalle ricerche di Gurdon, nel 2006 il giapponese Yamanaka, 50 anni, ha messo a punto una tecnica che permette di riprogrammare le cellule adulte e già differenziate. Nato ad Osaka nel 1962, Yamanaka si è laureato nell'università di Kobe e quindi ha trascorso un lungo periodo negli Stati Uniti, nell'Istituto Gladstone di San Francisco. Attualmente insegna nell'università di Kyoto. ANSA/ CAMBRIDGE UNIVERSITY +++ HO - NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++
Un'immagine di John B. Gurdon. Il Premio Nobel per la Medicina 2012 è stato assegnato a John B. Gurdon e Shinya Yamanaka. John Gurdon e Shinya Yamanaka hanno vinto il Nobel per la Medicina per il contributo alla ricerca sulla riprogrammazione delle cellule staminali e per avere aperto in questo modo la strada alla medicina rigenerativa. Il britannico Gurdon, 78 anni, è stato un pioniere della ricerca sulle cellule staminali. Nel 1962 ha infatti scoperto che una cellule adulta può "perdere la sua identità" ed essere riprogrammata per specializzarsi in un tpo di cellula completamente diverso. Nato nel 1933 in Gran Bretagna, a Dippenhall, si è laureato a Oxford e, dopo un lungo periodo negli Stati Uniti, presso il California Institute of Technology, ha insegnato Biologia Cellulare nell'università di Cambridge. Attualmente dirige a Cambridge l'istituto che porta il suo nome. A 40 anni di distanza dalle ricerche di Gurdon, nel 2006 il giapponese Yamanaka, 50 anni, ha messo a punto una tecnica che permette di riprogrammare le cellule adulte e già differenziate. Nato ad Osaka nel 1962, Yamanaka si è laureato nell'università di Kobe e quindi ha trascorso un lungo periodo negli Stati Uniti, nell'Istituto Gladstone di San Francisco. Attualmente insegna nell'università di Kyoto. ANSA/ CAMBRIDGE UNIVERSITY +++ HO - NO SALES - EDITORIAL USE ONLY +++

TRIESTE L’altra settimana discutevo con uno studente a Londra sulla possibilità di generare un maiale geneticamente modificato il cui Dna contenga un gene mutato, responsabile di gravi malattie cardiache – il maiale servirà come modello per sviluppare nuove terapie. Con disinvoltura, lo studente disse: «È facile. Basta prendere una cellula del maiale, usare l’ingegneria genetica per introdurre la mutazione e poi inserire il nucleo della cellula all’interno di un cellula uovo. Grazie alla clonazione, ecco che si formerà un embrione, da impiantare in una scrofa per ottenere l’animale voluto». Tutto giusto. Ma sono rimasto sorpreso di come il concetto di clonazione oggi venga dato per scontato, mentre ha rappresentato una delle più affascinanti scoperte della biologia.

È stato con questo sentimento che la scorsa settimana, alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ho avuto l’onore di tenere la laudatio (l’orazione di introduzione) alla cerimonia per la consegna del titolo di PhD honoris causa proprio a John Gurdon, lo scienziato britannico che la clonazione di fatto l’ha scoperta. L’esperimento chiave, pubblicato nel 1962 e ormai parte dei libri di testo, fu condotto quando Gurdon era ancora uno studente di dottorato. Incoraggiato da Michail Fischberg, il suo mentore all’Università di Oxford, inserì il nucleo di una cellula dell’intestino del rospo Xenopus laevis all’interno di una cellula uovo. Stimolato dall’ambiente dell’uovo, il nucleo perse la sua caratteristica di cellula specializzata, e iniziò a comportarsi in maniera analoga all’uovo fecondato, dando origine a un girino. Fu la prova che qualsiasi cellula dell’organismo contiene un completo corredo genetico, tanto da riuscire a generare un nuovo organismo. Ma soprattutto fu la dimostrazione che la specializzazione delle cellule può essere cambiata: utilizzando un diverso set di geni, una cellula può diventare un qualsiasi altro tipo di cellula, uovo fecondato incluso.

Fu anche la nascita antesignana del concetto di epigenetica, lo studio dei meccanismi che governano la scelta dei geni, concetto che oggi domina la biologia e la medicina. Il nostro Dna è come l’hard disk di un computer, con tante applicazioni a disposizione. Gurdon aveva trovato il tasto per interrompere l’alimentazione e far ripartire il computer daccapo.

Gurdon fu eletto membro della Royal Society nel 1971, nominato baronetto nel 1995 e vinse il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 2012. Confesso che mi sono emozionato a presentarlo. Oggi ottantaseienne, ha continuato a fare esperimenti sul bancone fino a pochi anni fa, e conserva una mente lucida e un entusiasmo da giovane dottorando. Una vera icona della scienza. –

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo