I 300 anni della chiesa boom di visitatori a mostre e conferenze

ROMANS. Nell'ultimo numero del "Seme", il foglio informativo pubblicato settimanalmente dalla parrocchia di Romans d'Isonzo, quest'ultima, vista la grande partecipazione, trae un giudizio ampiamente...

ROMANS. Nell'ultimo numero del "Seme", il foglio informativo pubblicato settimanalmente dalla parrocchia di Romans d'Isonzo, quest'ultima, vista la grande partecipazione, trae un giudizio ampiamente positivo delle tante iniziative che si sono tenute in paese per celebrare i 300 anni della chiesa parrocchiale. Apprezzata in modo particolare - viene segnalato nel documento - è stata la partecipazione del Comune, di tante associazioni, di famiglie intere e tante singole persone durante i lavori, anche quelli che hanno interessato la chiesa, ben eseguiti, che l'hanno resa più luminosa, hanno migliorato la sua acusticaI 300 e hanno permesso di recuperare pure la croce di consacrazione settecentesca. Molto interessante - continua il documento - è stata pure giudicata la mostra "Dall'archivio un insegnamento per l'oggi", che ha contato circa 450 visitatori, così come è stata apprezzata la presenza di persone competenti, che hanno guidato i visitatori. Buona la partecipazione anche in occasione della presentazione della pubblicazione dal titolo "Guida della chiesa", seguita da 87 persone , con interventi chiari dei relatori, mentre il concerto celebrativo è stato seguito da 75 persone. Molto interessante è stata pure la conferenza sul tema dal titolo "Parroci a Romans", tenuta da Ferruccio Tassin e molto apprezzata dalle 67 persone presenti. "Il Seme" dà quindi ampio risalto alla grande partecipazione di fedeli alla messa solenne nel giorno del 300.o anniversario della consacrazione della chiesa, con tante autorità che hanno seguito il rito presenziato dall'arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli. Per l'occasione il parroco don Flavio Zanetti, con apprezzata umiltà, si scusa - attraverso le pagine del settimanale della Parrocchia - per non aver, durante la messa celebrativa, nominato alcuni gruppi e alcune persone verso le quali nutre molta gratitudine, come ad esempio don Graziano Marini, anche se non mancheranno - aggiunge - le occasioni per poterla esprimere. Buono, infine, viene giudicato il coinvolgimento degli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, che hanno potuto usufruire di una visita alla chiesa, guidati da Tassin, mentre hanno pure partecipato in modo numeroso al concorso sia a carattere pittorico che narrativo. I premiati hanno avuto un diploma e una borsa di studio per complessivi 1000 euro. Questi i premiati: sezione narrativa 1° Elia Andrian e Jacopo Azzani; 2° Giovanni Zumbo, 3° Alice Conte e Pamela Suttil; sezione pittorica: 1° Chiara Battauz; 2° Jessica Devescovi, 3° Raffale Bon. Per quanto riguarda le spese della celebrazione, queste sono ancora da quantificare - si legge su "Il Seme" - ma le offerte dei fedeli sono state numerose.

Edo Calligaris

Riproduzione riservata © Il Piccolo