I diritti dei bambini africani

In occasione del 35° anniversario della richiesta organizzata da più di diecimila bambini ed adolescenti del Sud Africa (foto), per raggiungere, nel loro Paese, pari diritti ed opportunità di...
20050704 - ROMA - CRO - G8: AFRICA; I 5 PIU' POVERI, VITA MEDIA 40 ANNI. Una immagine di archivio, datata 20 Giugno 2004, mostra alcuni bambini al lavoro nelle vicinanze del loro villaggio di Bamako, Mali. Mentre gli otto Grandi della terra si preparano per il vertice di Gleneagle in Scozia, i leader dell'Unione africana sono riuniti da venerdi' a Tripoli, in Libia, per stilare un documento da sottoporre al G8. I capi di Stato africani vogliono chiedere, fra le altre cose, la cancellazione totale del debito di tutti i paesi poveri del continente africano. ARCHIVIO - ANSA - KRZ
20050704 - ROMA - CRO - G8: AFRICA; I 5 PIU' POVERI, VITA MEDIA 40 ANNI. Una immagine di archivio, datata 20 Giugno 2004, mostra alcuni bambini al lavoro nelle vicinanze del loro villaggio di Bamako, Mali. Mentre gli otto Grandi della terra si preparano per il vertice di Gleneagle in Scozia, i leader dell'Unione africana sono riuniti da venerdi' a Tripoli, in Libia, per stilare un documento da sottoporre al G8. I capi di Stato africani vogliono chiedere, fra le altre cose, la cancellazione totale del debito di tutti i paesi poveri del continente africano. ARCHIVIO - ANSA - KRZ

In occasione del 35° anniversario della richiesta organizzata da più di diecimila bambini ed adolescenti del Sud Africa (foto), per raggiungere, nel loro Paese, pari diritti ed opportunità di scolarizzazione senza distinzione di razza. Nel 20° anniversario dall’istituzione della “Giornata Internazionale del Bambino Africano”, che commemora i cruenti fatti accaduti a Soweto, l’associazione “Koloraro di voci” e l’associazione culturale “Andandes”, con il contributo dell'Istituto Internazionale di Studi sui Diritti dell'Uomo, organizzano un incontro aperto alla cittadinanza al fine di dare risalto all’importanza dell’istruzione fondata sulla qualità e la centralità di interventi a favore dei bambini e degli adolescenti senza distinzioni di provenienza. Appuntamento con la prima “Giornata internazionale del Bambino Africano” domani alle 17.30 al giardino di via San Michele.

Riproduzione riservata © Il Piccolo