I pesci colorati dipinti sui muri e l’ape “hi-tech”

Quando sali le scale per arrivare al corridoio con le aule ti trovi davanti una casetta con fiori alle finestre e un arco di pietra abbellito da piante fiorite appese ai lati, oltre al quale si...

Quando sali le scale per arrivare al corridoio con le aule ti trovi davanti una casetta con fiori alle finestre e un arco di pietra abbellito da piante appese ai lati, oltre al quale si intravvede una spiaggia con un secchiello e una paletta lasciati lì (un ricordo delle vacanze?) e poi il mare azzurro, luminoso, estivo.

È una pittura murale realizzata dagli alunni della mia classe quarta nei primi giorni di scuola, quando l’orario del tempo pieno era ancora ridotto e le tre maestre di classe disponevano di alcune ore di compresenza preziosa…

Una si dedicava al murale, portando a dipingere a turno due - tre bambini alla volta.

Come si fa a realizzare una pittura murale sulle pareti della scuola? Prima di tutto ci vuole un pizzico di follia da parte della maestra, che con la matita esegue sul muro lo schizzo del disegno da colorare. E poi naturalmente c’è l’entusiasmo degli alunni che preparano i colori da utilizzare e suggeriscono i particolari da aggiungere. Ci siamo quindi procurati i colori acrilici versati sulle nostre tavolozze (…piatti di carta!), piccole spugne e qualche disegno di pesci e uccellini tratti da Internet. Con le spugne inzuppate nel colore i bambini hanno iniziato a tamponare il muro entro i contorni del disegno e in questo modo, di giorno in giorno, il murale “cresceva” e si arricchiva di colore.

Alla fine si sono aggiunti i particolari colorandoli con il pennello: i pesciolini nel mare, uccellini svolazzanti sul tetto della casetta, fiorellini alle finestre…

La loro opera era finita: che soddisfazione!

Ma cosa faceva il resto della classe mentre un gruppetto i bambini alla volta usciva a colorare?

Le altre due maestre (una è l'insegnante di sostegno) restavano in aula con gli altri bambini che, divisi in quattro gruppi, consultavano un corso iTunes U sulle api, preparato dalle loro maestre e scaricato sugli iPad della scuola.

Consultare un corso iTunes U vuol dire che le maestre, in questo caso durante le vacanze estive, hanno progettato un percorso didattico per far conoscere bene le api e la loro organizzatissima società ai bambini e per far comprendere l’importanza delle api per la vita dei vegetali sulla Terra, il tutto partendo da una visita fatta tutti insieme lo scorso anno a un apicoltore appassionato, che tiene le sue arnie in un terreno alla periferia della città.

Il percorso didattico studiato ad hoc per questo progetto prevede la navigazione in siti individuati dalle insegnanti stesse, la lettura di schede e la visione di filmati realizzati dalle docenti stesse e tutta una serie di attività correlate che è possibile svolgere direttamente sull'iPad (mappe concettuali, animazioni, testi).

Tutto il materiale, anche quello prodotto dai bambini, viene caricato in un corso iTunes U che poi potrà essere scaricato sui tablet e sui cellulari dei genitori, per essere consultato a piacere anche a casa.

E i bambini imparano facendo, con piacere, e la tecnologia assume il ruolo più appropriato nella scuola: quello di strumento a supporto della didattica.

Riproduzione riservata © Il Piccolo