Ictp, a Veneziano la “Medaglia Dirac”

Il riconoscimento al fisico italiano, all’americano Strominger e all’indiano Ashoke Sen

Il Centro Internazionale di Fisica Teorica Abdus Salam di Trieste (Ictp) ha annunciato ieri, come da tradizione, i vincitori della “Medaglia Dirac”: si tratta dell’indiano Ashoke Sen, l’americano Andrew Strominger e dell’italiano Gabriele Veneziano, tre fisici che hanno contribuito in maniera strategica alla creazione, allo sviluppo e alla divulgazione della Teoria delle stringhe.

Assegnata per la prima volta nel 1985, la “Medaglia Dirac” è il premio che il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste assegna in onore e ricordo di Ppam Dirac, uno dei più importanti fisici del XX° secolo, grande sostenitore del ruolo dell’Ictp. La Medaglia viene assegnata ogni anno l’8 agosto, giorno del compleanno di Dirac, a scienziati che hanno dato, con la loro attività, significativo contributo allo sviluppo della fisica teorica.

I tre vincitori dell’edizione 2014 della Medaglia Dirac hanno contribuito, ognuno in maniera autonoma e determinante, alla creazione e allo sviluppo della teoria delle stringhe (o teoria delle corde se tradotto letteralmente dall'inglese "string theory"). Tale teoria prende il suo nome dall'idea che la materia sia fatta di oggetti unidimensionali simili a delle corde ed è considerata una buona candidata ad essere la teoria fondamentale della Natura, fornendo una spiegazione unificante delle origini dell’Universo e della sua composizione. In particolare, studia le particelle elementari e le forze che intercorrono tra di loro, trattandole alla stessa maniera. La gravità viene così descritta, alla pari delle altre forze, in modo coerente con la meccanica quantistica.

Andrew Strominger (Usa – 1955), professore di fisica all'Università di Harvard (USA), ha avuto un ruolo centrale nella scoperta di soluzioni geometriche della teoria delle stringhe.

Gabriele Veneziano (Firenze, 1942), lavora al CERN (Svizzera) e al Collège de France (Francia); nel 1968 ha pubblicato una ricerca che ha segnato il chiaro inizio della teoria delle stringhe. Nel corso della sua carriera ha dato numerosi altri contributi alla fisica teorica.

Riproduzione riservata © Il Piccolo