Ikea, Villesse Shopping pronto a settembre 2013

La crisi globale non spaventa il gruppo Ikea, che procede senza ritardi nella costruzione del Villesse Shopping, il mega centro commerciale che sarà il primo ad essere gestito direttamente dal colosso svedese. «Con ragionevole certezza - afferma Rudolf Sumereder, managing director di Inter Ikea Centre Group - l’apertura di Villesse Shopping è prevista per settembre 2013. La costruzione sta infatti procedendo secondo il programma». Per inciso, Inter Ikea Centre Group, il braccio immobiliare del gruppo, è uno dei maggiori attori sul mercato europeo delle vendite al dettaglio ed ha in portafoglio 24 centri commerciali in sette Paesi (fra cui Polonia, Svizzzera, Germania e Austria) per complessivi 800mila metri quadri di superficie di vendita.
Quanto al Villesse Shopping, si tratta di un impegno non da poco: 200 milioni di investimento per realizzare una struttura che, su un’area di 90mila metri quadrati, prevede 170 negozi (di cui 12 di grande richiamo), un ipermercato (12.400 metri quadri) della Coop Nordest, diversi spazi per la ristorazione (26 tra bar e ristoranti), un cinema multiplex con sette sale, diversi punti di svago per i più piccoli (fra cui un Kinderheim di ultima generazione, gratutito per i bimbi dai 3 ai 10 anni), e un parcheggio da 4.200 posti. Un migliaio (ma c’è chi ipotizza 1.500), poi, i nuovi posti di lavoro, che avranno un evidente impatto sul mercato lavorativo non solo isontino, dando una risposta anche alla domanda che giunge dalla componente femminile.
Il bacino di utenza previsto per il Villesse Shopping è stimato in 1,3 milioni di clienti, calcolando un tempo di 60 minuti per raggiungere il centro commerciale. Ma se si considera un mercato di “area vasta”, oltre la regione e i Paesi vicini, i potenziali clienti si aggirano fra i tre e i sette milioni.
Parallelamente alle opere edili - al momento si stanno realizzando le fondazioni del gigantesco edificio - proseguono trattative e accordi con i più noti marchi per la collocazione degli spazi commerciali. I principali negozi di grande richiamo (le cosiddette “ancore”) sono già state assegnate. E si tratta di nomi come Saturn (il colosso dell’elettronica di consumo e degli elettrodomestici), Ovs Industry, H&M, Toys Centre, Scarpe&Scarpe, Cisalfa (che aprirà un grande magazzino sportivo) e Conbipel.
«Per ciò che concerne le insegne della ristorazione - spiega sempre Sumereder - prevediamo di inserire nel nostro “Food hub” sia aziende che operano nel territorio nazionale - come Mc Donald’s, Roadhouse Grill e Fratelli la Bufala - sia aziende locali che possano offrire le tipicità della regione». Si sta poi definendo l’assegnazione di tutta una serie di medie strutture commerciali.
Principale caratteristica del progetto è la completa integrazione del centro commerciale con il “negozio” Ikea, che proprio in questi giorni ha tagliato il traguardo dei tre anni dall’apertura. «Una novità assoluta per il mercato italiano - precisa sempre Sumereder - e una caratteristica che contraddistingue gli interventi di Inter Ikea Centre Group». La connessione fra le due strutture avverrà tramite l’attuale ingresso del “negozio” Ikea, già concepito per essere anche un accesso funzionale al futuro complesso commerciale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo