Il barman filosofo che punta al centro

Alex Antonini aveva chiesto l’ex Stanlio&Olio. A Gianluca Fantinel interessavano gli spazi in zona Urban, come a Lorenzo Turco. Brenno Nolich aveva puntato l’attenzione sulla suggestiva posizione di...

Alex Antonini aveva chiesto l’ex Stanlio&Olio. A Gianluca Fantinel interessavano gli spazi in zona Urban, come a Lorenzo Turco. Brenno Nolich aveva puntato l’attenzione sulla suggestiva posizione di passeggio Sant’Andrea. Giovani operatori commerciali che avevano alzato le antenne sulle opportunità prospettate dal bando comunale. Affitti o concessioni, a seconda della tipologia giuridica che classifica le proprietà comunali. Il lavoro istruttorio portato a termine dalla ragioniera Maria Grazia Vinci, posizione organizzativa, vero baluardo del Municipio con quasi quarant’anni di lavoro nel patrimonio: peccato che adesso vada in pensione. Dietro la caccia alle postazioni comunali più interessanti, il desiderio di rinfrescare e alzare il livello qualitativo della Trieste seral-notturna, a vantaggio degli autoctoni e del crescente numero dei turisti. La giovane impresa è desiderosa di irrobustirsi: per esempio, Gianluca Fantinel (foto) è titolare da 8 anni di Midnight Love snc, una società impegnata nella gestione di locali come Round Midnight e Stazione Rogers. Una vocazione, quella del 33enne latisanese, maturata insieme agli studi filosofici, che lo hanno visto conseguire una triennale con 110 e lode, un anno dopo che era sorta la società. Così la sua strategia sembra aver accerchiato il centro, partendo da via Ginnastica e dall’ex pompa di benzina disegnata da Ernesto Nathan Rogers: obiettivo le “umi” 60 e 62, rispettivamente la prima in via Capitelli e la seconda in via Sporcavilla, la prima destinata a bar-enoteca, la seconda a ufficio. La prima ha una superficie di 29 mq, per la quale Fantinel ha offerto 750 euro più Iva, la seconda di circa 17 mq per una proposta di 180 euro. (magr)

Riproduzione riservata © Il Piccolo