Il bus a chiamata notturno di Trieste si amplia: adesso fa 28 fermate in più

TRIESTE Il servizio notturno di Trieste Trasporti si allarga. Dal fine settimana appena concluso infatti è stato ampliato il perimetro d’azione dell’autobus a chiamata notturno promosso da Tpl Fvg e Tt in collaborazione con l’Università di Trieste e la Regione.
Le nuove aree coperte dal servizio
Altre 28 fermate, quindi, si sono aggiunte a quelle già attive dallo scorso luglio: i percorsi (che in precedenza coprivano l’area fra viale Miramare, viale dei Campi Elisi, piazza Garibaldi, piazzale Gioberti e via Valerio) toccano ora anche Valmaura, via Baiamonti, viale Ippodromo, piazza Perugino, San Giacomo, via Rossetti e piazza dell’Ospitale.
Inoltre, tra i possibili metodi di pagamento sono state aggiunte anche le carte di credito prepagate e ricaricabili, mentre in precedenza era possibile pagare unicamente con PayPal o con le carte di credito tradizionali.

Il servizio è richiesto e utilizzato dagli utenti
Il servizio notturno ha riscosso in questi primi mesi un successo ampiamente superiore alle aspettative: lanciato lo scorso luglio, è già stato utilizzato da circa 7 mila persone, con picchi di oltre 300 passeggeri per notte. Dati confermati anche nella notte di sabato scorso, quando il servizio è stato usato da ben 361 passeggeri. Le fermate solitamente più gettonate sono quelle di riva Sauro, viale Miramare, piazzale Gioberti e corso Italia.
«Ora la città è più moderna e sicura: Notturno ha dato risposte a un fabbisogno vero»

«Con orgoglio – spiega Aniello Semplice, amministratore delegato di Tpl Fvg e Tt – possiamo affermare che, con Notturno, abbiamo contribuito a rendere più moderno e sicuro un pezzo di questa meravigliosa città, e l’abbiamo fatto con il nostro consueto approccio, immuni dall’annuncite diffusa e preferendo comunicare, come per molte altre innovazioni, risultati e progetti effettivamente realizzati.
Avevamo approcciato l’iniziativa con quel rispetto e quella prudenza necessari quando ci si lancia in nuove avventure: ma il successo di Notturno ci ha travolti. L’app per la prenotazione dei viaggi è entrata nel costume dei triestini e dei non triestini che frequentano la città per studio o turismo, e il livello di soddisfazione è molto alto.
Abbiamo incontrato molti gruppi di giovani all’università e non abbiamo trovato nessuno che non conoscesse il servizio. La vera innovazione, oltre a quella tecnologica, è oggi quella sociale: il servizio notturno ha dato una risposta concreta a un fabbisogno vero, e molti spunti di riflessione per il futuro».
Come funziona Notturno
Notturno è il primo servizio di trasporto pubblico in regione a servire una fascia oraria che rimane tradizionalmente scoperta dai normali collegamenti di linea.
Nato da un’idea dell’Università di Trieste, che con un questionario ha raccolto e analizzato la domanda di mobilità e le abitudini serali degli studenti, il servizio è attivo di mercoledì, venerdì e sabato dalle 22 alle 4.
La App TSonDemand
Per utilizzarlo è necessario scaricare l’app TSonDemand, disponibile per Android e iOS. L’app consente di prenotare le corse indicando la fermata di partenza, quella di destinazione e l’orario di proprio interesse.
Anche il biglietto si acquista direttamente in app al momento della prenotazione. L’importo viene scalato quando si sale a bordo dell’autobus e si comunica il proprio nome al conducente. La prenotazione può avvenire anche in tempo reale: in questo modo, prima si prenota e maggiori sono le possibilità che la corsa sia disponibile all’orario richiesto.
Riproduzione riservata © Il Piccolo