Il calendario dei Portatori dedicato alle edicole mariane

GRADO. Sono una ventina le edicole mariane sparse in vari punti del territorio comunale che sono state utilizzate per un calendario del 2015. La più antica risale alla fine del 1800 e si trova in centro storico. A valorizzarle in quanto ne curano la manutenzione e, se del caso, la ristrutturazione o anche la realizzazione di quelle nuove (la prossima sarà all’isola di Anfora), sono i Portatori della Madonna di Barbana. Oltre a curare il “Perdòn de Barbana”, essere partecipi a tutte le altre processioni e funzioni religiose, fra le diverse iniziative dell’associazione come scopo staturario dei Portatori oggi presieduti da Maurizio Tognon, c’è anche quella della salvaguardia, realizzazione e valorizzazione delle edicole mariane. Tra l’altro ogni anno i Portatori danno alle stampe uno speciale calendario che quest’’anno riporta proprio le immagini delle edicole mariane, ma anche qualche immagine di Gesù. Tutte sono state riprodotte in piccolo nella copertina e sul retro del calendario ma 12 di queste, una per mese, sono stampate a formato grande. La più antica, come detto, risalente a fine 1800 si trova in centro storico, per l’esattezza in calle Marchesan. Troviamo poi, sempre in centro storico quella di “Stralonga” ovvero calle Lunga, calle Monferà, campiello Tonegazzo e androna della Chiesa. Ci sono poi quella del rione della Colmata, in via Pola, di Punta Sdobba, di Primero, dell’isola della Schiusa, della Sacca in via Vale del Piombo, di Fossalon e di Valle Goppion. Nell’ultima di copertina il calendario riporta anche una poesia intitolata “Santa Maria graesana” tratta da “Le litànie de la Madona” di Biagio Marin. (an.bo.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo