Il Carnevale anima e colora le strade di Romans e Savogna

Dopo i frenetici preparativi dei giorni scorsi, che hanno coinvolto un po’ tutti in paese, dalla Pro loco alle scuole, dagli amministratori comunali alle svariate associazioni, che hanno proposto le loro iniziative, oggi è finalmente arrivato il gran giorno a Romans d’Isonzo, dove alle 14 prenderà il via la 53ma sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati, che sarà sicuramente seguita da alcune migliaia di spettatori. Una manifestazione che fa annualmente esplodere l’allegria in paese, ma che si richiama pure alla storia, alla cultura, alla professionalità e alla tradizione carnevalesca della comunità locale, che ricorda con affetto e riconoscenza anche coloro che nel 1967 si adoperarono per far nascere la sfilata.
Il corteo, preceduto dalla banda musicale, si muoverà alle 14 da via Atleti Azzurri, per attraversare poi di seguito via XXV Maggio, piazza Candussi, via Cividale, via delle Scuole, piazza Garibaldi, via del Torre, via Latina, via Roma e arrivo in via Atleti Azzurri. Seguiranno le premiazioni nel palazzetto dello sport. Sfileranno 6 carri allegorici e 7 gruppi mascherati. Questo l’elenco. Carri allegorici: Grions del Torre con l’opera “Grions… via da jungla”; Treppo Grande con “Sandokan la tigre della Malesia”; Buja con “Mamma mia ci risiamo”; Medeazza – Duino con “Aladin la lampada ingolfada”; Coloredo di Prato con “Fasin fieste… al Moulin rouge”; San Stino di Livenza con “Ti prendo e ti porto via”. Gruppi mascherati: Romans, detentrice del titolo, dal 2001 con i costruttori della “Banda del Quaiat”, stavolta presenterà “Vichinghi: il terrore viene dal nord”, che ieri ha sfilato pure a Villaco in Austria; Borgnano di Cormòns con “I pirati di Borgnano”; Villanova dello Judrio con “Fantasia brasiliana”; Castions con “Lis mascaris”; San Canzian d’Isonzo con “Il matrimonio dell’altro secolo”; Monfalcone con “Carneval no mori mai”; Grado – Gradisca d’Isonzo con “La musica è sempre con noi”.
Qui Savogna
Riproduzione riservata © Il Piccolo