Il Carso brucia ancora, fiamme vicino alla Rocca di Monfalcone e al Sacrario di Redipuglia: minacciate alcune abitazioni

L’incendio è scaturito da un cantiere dell’acquedotto. In fumo ettari di vegetazione. Una casetta che si trovava in mezzo al bosco accerchiata dal fuoco è stata evacuata

Laura Borsani
L'area dell'incendio: si intravede il cantiere da dove sono partite le fiamme. Foto di Katia Bonaventura
L'area dell'incendio: si intravede il cantiere da dove sono partite le fiamme. Foto di Katia Bonaventura

Incendio, nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 28 agosto, nel Carso, tra la zona della Rocca di Monfalcone e del colle della Gradiscata. La stima del danno ambientale è di circa 2,1 ettari, per un perimetro di 624 metri.

L'area devastata dall'incendio. Foto Katia Bonaventura
L'area devastata dall'incendio. Foto Katia Bonaventura

Il fumo che si è levato con energia e intensità, anche favorito dal vento, ha innescato la “catena” dei soccorsi, con l’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco, delle squadre della Protezione civile ed il contestuale arrivo anche degli agenti del Corpo forestale.

Ancora un'immagine dell'incendio Foto Katia Bonaventura
Ancora un'immagine dell'incendio Foto Katia Bonaventura

Si tratta di una zona, nei pressi della linea ferroviaria, dove è presente un cantiere per la riqualificazione della rete dell’acquedotto, intervento che fa capo a Irisacqua, affidato in appalto. Le fiamme sarebbero scaturite proprio nell’area dei lavori, procedendo rapidamente in direzione dello Zochet. Il fuoco ha raggiunto il culmine della “collina”, sotto la zona della Rocca. L’allarme è scaturito verso le 14.30 e nell’arco di circa un’ora e mezza il rogo è stato circoscritto. Una zona tra rocce e prato, quindi senza compromissione del bosco carsico.

Verso le 15 poi è scoppiato un altro incendio della pineta nelle vicinanze del Sacrario di Redipuglia.I Vigili del fuoco stanno operando con le squadre del distaccamento di Monfalcone del comando di Gorizia la squadra AIB del comando di Gorizia e quelle dei comandi di Trieste e Udine più due autobotti del comando di Gorizia; oltre ai Vigili del fuoco stanno operando anche volontari AIB della protezione civile, personale del Corpo Forestale Regionale e un elicottero in convenzione regionale. L'incendio ha minacciato alcune abitazioni prontamente protette dalle squadre VV.F. gli abitanti di queste abitazioni sono stati invitati a lasciare i propri alloggi. Una casetta che si trovava in mezzo al bosco in fiamme è stata evacuata, i Vigili del fuoco hanno accompagnato il proprietario e i suoi due cani in zona sicura, poi hanno fermato le fiamme che erano arrivate ad un paio di metri dall'abitazione. Al momento, ore 19,30 l'incendio non è ancora stato dichiarato sotto controllo.

Alle ore 20.30 l'incendio è stato dichiarato spento ma deve ancora essere bonificato. Squadre dei Vigili del fuoco, del Corpo Forestale Regionale e AIB della protezione civile rimarranno per tutta la notte a presidio dell'area bruciata e a protezione delle abitazioni. Le persone evacuate dall'abitazione in mezzo al bosco, per motivi di sicurezza, non possono ancora rientrare in casa. Domani mattina inizieranno le operazioni di bonifica.

Riproduzione riservata © Il Piccolo