il caso

yy«Nuove norme sui dragaggi: quali opportunità per Monfalcone?» A primo acchito il titolo suona come una beffa per Monfalcone dove la parola “dragaggio” è un tabù da oltre un decennio e dove non si...

yy«Nuove norme sui dragaggi: quali opportunità per Monfalcone?» A primo acchito il titolo suona come una beffa per Monfalcone dove la parola “dragaggio” è un tabù da oltre un decennio e dove non si arriva nemmeno a fare le manutenzioni. Ma in realtà vuole proporsi come una novità seria il convegno che il Propeller di Monfalcone sta organizzando per il 25 novembre. Si parte proprio dal nuovo decreto sulle operazioni di dragaggio dei porti italiani del 6 settembre scorso emanato dal ministero dell’Ambiente che dovrebbe in teoria semplificare la normativa (ma secondo gli esperti non è affatto così) per l’esecuzione degli interventi. Ed è questo che cercheranno di spiegare i relatori nell’incontro programmato all’Azienda speciale porto. In particolare l’assessore regionale all’ambiente Sara Vito, quello alle infrastrutture e territorio Maria Grazia Santoro e Luca Marchesi direttore generale dell’Arpa Fvg. Moderatore dell’incontro Paolo Maschio, già presidente dell’Azienda speciale porto di Monfalcone.

Riproduzione riservata © Il Piccolo